Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] volano finanziario per la fondazione del seminario, pubblicò il 29 giugno del 1867 il programma dell’erigendo istituto, . Scarzanella, Italiani d’Argentina: storie di contadini, industriali e missionari italiani in Argentina, 1850-1912, Venezia ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] tra D’Aronco e Wagner. La presenza di Sullam presso l’Istituto di Architettura veneziano dove ebbe a ricoprire vari incarichi non si può aspirazioni economiche e macroscopiche strategie finanziarie, industriali e infrastrutturali. Poteri ministeriali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Greenwich e di Parigi. I peculiari istituti di Bologna e di Gottinga, dove le calore. Un'altra sede semi-industriale per gli esperimenti era la Sebbene in generale essi non godessero di sostegno finanziario da parte della Chiesa, a questa dovevano ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] unificazione tedesca le relazioni industriali sono decisamente peggiorate, anche se l'istituto della codeterminazione è stato di spesa, l'apparato creditizio e finanziario resta fragile e la ripresa industriale è condizionata dagli alti tassi di ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Stato: l’I.R.I. (Istituto per la Ricostruzione Industriale) avrebbe detenuto importanti partecipazioni a Porto Marghera , p. 177.
32. Cf. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarieindustriali nell’economia di guerra: il caso di Porto Marghera, «Studi ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] nel 1902: ha problemi finanziari e di sede. pp. 115-145; Id., Obbligati al lavoro. L’Istituto Coletti e la rieducazione dei piccoli vagabondi a Venezia ., p. 312, e Atti del comitato dell’inchiesta industriale, cat. 15, par. 7, Conterie, smalti, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] impegnativi sotto il profilo finanziario. Nel 1711 ad : a Comment on the Crafts-Harley View of the Industrial Revolution, ibid., 47, 1994, pp. 147-149. -XVIII (Atti della XXVI Settimana di Studi dell’Istituto F. Datini di Prato), a cura di Simonetta ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] biblioteca pubblica come singolo istituto. Probabilmente a causa della debolezza (soprattutto finanziaria) e polverizzazione degli e dell’innovazione, e quindi anche il suo declino industriale ed economico, che non può essere mascherato e tanto meno ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dal punto di vista finanziario, una delle realtà più in prima persona lo sviluppo industriale e urbanistico di Torino, Discorsi conciliari del card. Giacomo Lercaro, a cura dell’Istituto per le Scienze Religiose, Bologna 1984, pp. 445-446. ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] cadde in una grave crisi finanziaria, fin quando nel 1925, Pia Società San Paolo «è un istituto o seminario per la formazione dei 107-125.
19 P. Bairati, Cultura salesiana e società industriale, in Don Bosco nella storia della cultura popolare, a ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...