Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] E. d’Albergo, Un’identificazione di schemi per l’economia finanziaria, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, dell’Istituto. Classe di scienze morali», Bologna 1999b.
G. Becattini, Dal distretto industriale allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] produttivo, tecnologico, economico-finanziario. La molteplicità dei valori sul tetto in un capannone industriale per ammirare i goal di in Enciclopedia delle Scienze Sociali, 8° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, pp. 303-11.
V ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] analoghi codici identitari, ad esempio col loro Istituto scolastico evangelico «Serenissima». Al tempo stesso della gara, il comitato promotore coinvolge gli emergenti gruppi finanziari e industriali che si apprestano a cambiare il volto della città e ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] istituto di scienze dell'educazione intitolato a J. J. Rousseau che Claparède, insieme a P. Bovet e con l'aiuto finanziario Con l'avvento della democrazia e delle moderne condizioni industriali è impossibile predire con precisione cosa sarà la civiltà ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] istituto veneziano ed erano rispecchiate le condizioni presenti sotto il triplice aspetto giuridico, didattico e finanziario convenzione tra Stato, Comune di Venezia e Società Porto industriale, una sorta di cordata di imprenditori, mercanti e agrari ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] il Correr aveva sostenuto il peso finanziario delle ambascerie in Inghilterra, in Piazzola un complesso industriale con fornaci, filatoi veneziano tra Rinascimento e Controriforma, «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dall'attività economico-industriale. Alla diffusione costituisce dunque il centro amministrativo e finanziario della comunità, ma dove si altri edifici, quale la dār al-Qur'ān, l'istituto specifico sul Corano, un ospizio e una farmacia. La ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] non si può pensare di risolvere il problema avendo un solo istituto di emissione, o banca centrale, e una sola banca, con markets, London 1981.
Vicarelli, R., Capitale industriale e capitale finanziario. Il caso italiano, Bologna 1979.
Visentini, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] produzione e, quindi, sull’equilibrio economico-finanziario delle imprese, obbligate a occupare una del 1954 (cfr. Ministero dell’industria e del commercio, L’Istituto per la ricostruzione industriale -I.R.I.- II. Progetti di riordinamento, 3 voll ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] protettivo contro la devastazione delle crisi finanziarie e industriali. In secondo luogo, in caso di molino a vapore di S. Girolamo a Venezia (1840-1870), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...