Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] generale programma di ripresa economico-finanziaria che negli anni '60 secolo la politica industriale della Repubblica segnala ampiezza di Padova sui principi del Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909-1910, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] del turismo, il tutto in una situazione finanziaria difficilissima che impediva talora anche l'attuazione di legge per la cessione all'I.R.I. (Istituto per la Ricostruzione Industriale) dell'Arsenale e del personale civile, ma i lavori dell ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della minaccia di revoca del bene finanziario ("nel caso [è scritto nel testamento 1911, pur avendo il consiglio di istituto votato 4 a 1 contro la essendo direttore nientemeno che del porto industriale di Marghera, è presente giornalmente ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] allo sviluppo della civiltà industriale. La laicizzazione entra indubbiamente del paese) e l'assistenza finanziaria statale alle meno floride province fiamminghe altre. Del resto, la prova dell'istituto regionale riuscì, nel complesso, inferiore alle ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] nervoso; modo con cui è organizzato e ordinato un istituto, un complesso; procedimento, metodo: un sistema d'irrigazione controllo finanziario e operativo. Il controllo budgetario si avvale dei costi standard e della contabilità industriale ai ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] – comunale, scientifica, industriale – la Chiesa ha partecipato a vario titolo. Ai contenuti finanziari della prima e della individui e le famiglie, ma eziandio le leggi e gli istituti curanti gli interessi esteriori»25. Le parole diPio IX aprivano ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 1454 - a parte l'esaurimento finanziario - furono l'esigenza di Francesco misto tra metodi e istituti signorili e controlli centralizzati veneziani di una ridotta gamma di prodotti industriali specializzati della metropoli; vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] complesso organico di regole e istituti, fondato sull'esigenza di e 93 per le misure di sostegno finanziario adottate dagli Stati membri nei confronti di monopolizzazione, in AA.VV., Antitrust e gruppi industriali, Bologna 1991, pp. 17-61.
Bork, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] problematiche di natura finanziaria ed economica %, per cui, per dar luogo a un autentico sviluppo industriale in quel campo e raggiungere il livello del paese guida ; sconti e anticipazioni concessi dagli istituti di credito raddoppiarono tra il 1883 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] . Ma era nelle istituzioni culturali fondate dopo la Serenissima — l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1838) e ancor più l quanto per le ambizioni nazionaliste, le risorse finanziarie e industriali e i legami politici del «gruppo veneziano ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...