TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] estero in materia finanziaria.
Esercita, inoltre, tutta una serie di poteri nei confronti degli istituti di credito renderanno disponibili dai fondi di garanzia delle Sezioni di credito industriale del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia; 6 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] sviluppo dei mercati che l'intervento finanziario dello Stato. In parte per costituzione, in seno a università e istituti di ricerca, di imprese a scopo di di imprese che partecipano ad accordi di ricerca industriale non supera l'1% e la percentuale ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] forestale, di istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società commerciali e sugli istituti di credito, di la relazione di M. De Cecco, L'Italia e il sistema finanziario internazionale: il contributo di L. LUZZATTI, Luigi, pp. 39-46 ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] gennaio del 1933, Alberto Beneduce fondò l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) per porre fine ai salvataggi cambiato parere in seguito, la fisionomia originaria di ente finanziario transitorio, destinato ad avere lunga durata nel tempo e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] I. Luzzatto, G. A. Mansuelli, Roma e le province (Istituto nazionale di studi romani. Storia di Roma, 17, 1-2), ) era un centro industriale (estrazione del marmo), città attivissima dal punto di vista finanziario e commerciale, dotata di due porti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i conventi, i librai. La vasta presenza di istituti religiosi e i non pochi librai di cui 10%), essa corrispondeva pur sempre ad un impegno finanziario di una certa entità e l'attività di gestione di un'impresa industriale come una casa editrice ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] espressione particolare lo sviluppo industriale, in campi consueti come a un nuovo dissesto finanziario, stipulando con Filippo II la questione della sovranità su Ceneda, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] inaugurare, insieme con la rivoluzione industriale e il progresso tecnico e scientifico gioco venne dalla disparità di regole fra un istituto e l'altro. A Charterhouse non era in un momento di particolari difficoltà finanziarie per i club. Da allora, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rio di drenaggio vengono la sistemazione industriale di chiovere e la costruzione di a rinforzare la pressione finanziaria, testimonia l'evoluzione rapidamente et de Chioggia au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nostro paese. Cf. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarieindustriali nell’economia di guerra: il caso di Porto ha bisogno di poter contare su tutte le forze e su tutti gli istituti». V. Emilio Gentile, Introduzione a G. Giuriati, La parabola di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...