RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] 1340), nel quale i conti degli ufficiali finanziarî sono seguiti dai conti merci, dai conti pensare a un principio di contabilitâ industriale, distinta da quella commerciale.
. In Germania non esiste un istituto del genere: lo schema del bilancio ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] creazione delle infrastrutture e con la realizzazione di progetti industriali al fine di dotare i paesi in via di realizzarsi anche con tutte le altre istituzioni finanziarie internazionali, i vari istituti specializzati delle Nazioni Unite e, in ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] , se per es. si trova a controllare un processo industriale; oppure comunicarla all'utente, quando si tratti di un s limiti, insufficiente. banker si rivolge al personale di istitutifinanziari in diretto contatto con il cliente. Tra i vantaggi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] in un sistema che fa capo ad un apposito istituto centrale a carattere semi-pubblico (Société nationale d'investissement aiuti finanziarî. I singoli comuni, oltre alla dotazione di servizî e di opere pubbliche, hanno selezionato terreni industriali e ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] . Ma soprattutto la parola Monte è un'espressione del linguaggio finanziario, che si applica a un dato cumulo, o a un i Monti assunsero piuttosto il carattere d'istituti di credito per i piccoli industriali e i piccoli commercianti. In Inghilterra i ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] per l'insieme delle attività industriali. Nel quadro del risanamento gestionale e finanziario del sistema si pongono i riduzione del 25% della quota delle banche IRI nel capitale dell'istituto di credito, e la vendita del Banco di Roma alla Cassa ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] anche dal punto di vista industriale, quelle solforose e magnesifere ( maestro delle entrate, per l'amministrazione finanziaria; e la cancelleria, diretta dal i marchesi e i sudditi - l'istituto del parlamento, in cui seggono nobili, rappresentanti ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] istituti corporativi per sopprimere la loro autonomia pericolosa: ma essi rimasero ancora il fondamento della costituzione industriale Parma 1923; S. Pugliese, Le condizioni economiche e finanziarie della Lombardia nella prima metà del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] di ricerca, imprese, pubbliche amministrazioni locali, istitutifinanziari), nella responsabilità di promozione e gestione strategica dei della Pirelli, il p.t. di Genova Ponente su un'area industriale ex Italsider, e il p.t. della Val Basento con l ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] in alcuni istituti di istruzione tecnica si consegue un'abilitazione (ragioniere, geometra, perito industriale o della spesa del Ministero della pubblica istruzione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1948-30 giugno 1949 il relatore alla Camera ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...