Società con sede a Milano costituita nel 1946 dalla Italcementi. L'I. ha progressivamente esteso la sua presenza nei settori assicurativo, industriale, bancario e finanziario rilevando, tra l'altro, il [...] controllo della Riunione adriatica di sicurtà (1952), della Franco Tosi (1968), della Bastogi (1976) e dando vita all'Istituto bancario italiano (1967). Nel 1980 l'I. ha rilevato il controllo della Italcementi, dando inizio dal 1982 a un processo di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] industriale, agricola riconosciute dalla legge, quelle che costituiscono il contenuto vero di una definizione, e conferiscono all'istituto in leggi speciali di carattere amministrativo, finanziario, militare, in regolamenti anche provinciali e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] certe gabelle e imposte.
Con il crescere delle pubbliche necessità finanziarie, varie compere furono create fino a che, dopo altri anche in Italia specialmente dopo la creazione dell'istituto per la ricostruzione industriale (I. R. I.), il quale è ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] industriale, allocativa e interna - della tradizionale organizzazione industriale conseguente ispessimento dei mercati finanziari, talvolta asfittici (Belke, in Enciclopedia del Novecento, 3° suppl., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2004.
A. ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nato il 10 febbraio 1876 in Palermo, compì all'estero i suoi studî, e, poco più che ventenne, divenne prima membro e poi capo della ditta Fratelli Jung, casa di esportazione e di banca, fondata [...] Nazioni. Nell'agosto 1927 fu nominato presidente dell'Istituto nazionale per l'esportazione, del cui consiglio faceva parte dalla fondazione; nel 1931 presidente della Società finanziariaindustriale italiana. Nel luglio 1932 fu nominato ministro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esportazione è di circa un terzo del prodotto
Importanza industriale ben maggiore, di carattere mondiale, hanno i due politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sec. XVIII, per l'incoraggiamento finanziario datole dal Linen Board, la manifattura del bacino e il grande nodo industriale di Belfast. Il valore della tela dai licheni e da varie altre piante. Un Istituto per il folklore fu fondato in Dublino nel ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] carico tributario sul reddito dei privati, gl'istitutifinanziarî dei varî stati del continente, a partire dall di bollo, le tasse ipotecarie, le tasse sulle società industriali e d'assicurazione e quelle sull'emissione dei biglietti di banca ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] alla creazione della CEE. Gli industriali più deboli (tra cui molti italiani assistenza manageriale, tecnologica e finanziaria. Il forte squilibrio della of international relations, ivi 1988; Istituto Affari Internazionali, L'Italia nella Politica ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] come i collegamenti delle vecchie imprese con gli istitutifinanziarî e la disponibilità, da parte di queste ultime si rivolgono solo ai beni di consumo, ma anche ai beni industriali e d'investimento (macchine e parti di macchine, prodotti chimici, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...