PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] industriale più avanzata grazie alla partecipazione all’Esposizione di Parigi in veste di rappresentante dell’Istituto rassegnate il 9 marzo 1889: nel discorso sull’esposizione finanziaria, troppo dura era parsa «la parola franca dell’alpigiano ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] di propria iniziativa un sindacato di finanziatori industriali, grazie al quale fu possibile finalmente raccogliere la somma di L. 12.000.000, richiesta da D'Annunzio. Strettamente legato al mondo finanziario, il B. rimase implicato, in qualità di ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] come motore e., avviandone la produzione industriale. Nel 1879 T. Edison iniziò Colombo – professore di meccanica all’Istituto tecnico superiore di Milano (divenuto poi d’investimento, ebbero un collasso finanziario nel 1929 e videro il soccorso ...
Leggi Tutto
Ansaldo
Impresa cardine dell’industria italiana in passato, è entrata a far parte del gruppo Finmeccanica. La Gio. Ansaldo & Co. venne fondata nel 1853 a Genova su spinta di Cavour, per dotare il [...] milioni di lire. Alla fine della guerra il complesso industriale-finanziario dei Perrone entrò in crisi, portando al fallimento della a., che rimase nell’IRI fino alla liquidazione dell’istituto nel 2000, per poi divenire esso stesso gruppo autonomo ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] sistema finanziario e bancario italiano, duramente provato dalla crisi mondiale del 1929, l’istituto intervenne anche di partecipazioni azionarie, la ristrutturazione delle attività industriali, la stipula di accordi con gruppi nazionali e ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] una seconda in cui prevale il settore industriale (secondario) e una terza in come la distribuzione, i s. finanziari ecc. Inoltre si distinguono i e con il concorso di enti pubblici, istituti previdenziali ecc. Al 1987 risale il riconoscimento ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] a titolo d’esempio il Massachusetts Institute of Technology, l’Istituto Nazionale di Ricerca Danese, il Politecnico di Milano); mentre in del sistema imprenditoriale e finanziario. Dall’altra parte, il sistema industriale ha compreso l’importanza ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] (d. legisl. 378/1993), gli istituti di c. speciale. Dal 1994 i biglietti di banca; c. mobiliare o industriale, o di finanziamento (in cui rientrano per soddisfare saltuarie e momentanee esigenze finanziarie del cliente e caratterizzati pertanto da ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] a Torino, venne chiamato al Politecnico di Milano alla cattedra di chimica industriale, da cui a causa delle leggi razziali era stato allontanato M. . Con l'aiuto finanziario della Montecatini N. aveva costituito nel suo Istituto un centro di ricerca ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Ente finanziario interbancario S.p.A., istituto di diritto privato per l’esercizio del credito mobiliare, con sede a Roma. È sorto nel 1949 per trasformazione del precedente Ente Finanziamenti [...] da parte di imprese bancarie, finanziarie e industriali. Nel 1999 la BNL (detentrice dal 1991 della maggioranza del capitale dell’ente) ha ceduto la sua partecipazione al gruppo costituito dall’ICCRI (Istituto Centrale delle Casse di Risparmio ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...