CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] 3850 milioni tutte le proprie partecipazioni industriali alla Sofindit-Società finanziaria dell'industria italiana, il cui dividendi. In quell'anno il C. ottenne dall'IMI (Istituto mobiliare italiano) un mutuo di 30 milioni rimborsabili in cinque ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] gradualmente l'opposizione contro il capitale finanziario ebraico: il ricco ebreo, in di Parigi (1860) creò un moderno istituto per l'educazione degli ebrei poveri e cercò ma coerente il fatto che la potenza industriale più solida dell'epoca, nel suo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] a titolo d’esempio il Massachusetts Institute of Technology, l’Istituto Nazionale di Ricerca Danese, il Politecnico di Milano); mentre in del sistema imprenditoriale e finanziario. Dall’altra parte, il sistema industriale ha compreso l’importanza ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] e inesperto su diverse questioni bancarie e finanziarie, nonostante l’enorme talento e la ministri. Tuttavia, nel 1922 nella zona industriale sorgevano gli impianti di 16 imprese, Volpi di elettrologia, un istituto per lo sviluppo delle conoscenze ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] Compasso d’oro per il design industriale): un progetto che collocò l’Olivetti % del mercato italiano. La crisi finanziaria raggiunse l’apice nel 1977. Nel Italtel ricevette l’Oscar di bilancio dall’Istituto per le pubbliche relazioni di Milano, ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] negromanzia", che si diramava soprattutto tra i custodi degli istituti di pena.
Dalle carte processuali, trovate e studiate del 1906, rispettivamente sulla questione ferroviaria e su quella finanziaria, in cui rilevò e denunziò quello che giudicava ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] Martino nonché, dai dieci anni, l’Istituto musicale Giovanni Pacini (oggi intitolato a Luigi attraeva. Grazie al cospicuo sforzo finanziario della famiglia (e a una del Lago, avendone un insediamento industriale turbata la quiete campestre. Nella ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] a Vicenza, dove insegnò nel locale istituto tecnico entrando in contatto con A ma anche perché il suo industrialismo produttivista e il suo conservatorismo Milano 1970, ad Ind.; P. Grifone, Il capitale finanziario in Italia, Torino 1971, pp. 44-55; S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] all’eccesso. Le leggi dell’epoca in materia economica e finanziaria erano quelle adatte a un Paese rurale, e certo non . Nasce così l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) affiancato dall’IMI (Istituto Mobiliare Italiano). All’IRI fanno ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] in collegio a Ferrara, quindi a Cesena per frequentare l'istituto di agraria; per questa stessa specializzazione di studi si iscrisse all l'inimicizia fra Schimberni e l'establishment finanziario e industriale italiano - Gemina vendette le sue quote ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...