• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [20]
Fisica [14]
Economia [8]
Ingegneria [7]
Metrologia [5]
Storia [4]
Industria [3]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Filosofia [2]

candela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

candela candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] W/sr; simb. cd; è fra le unità fondamentali SI e il suo campione italiano è conservato presso l'Istituto elettrotecnico nazionale "G. Ferraris" di Torino: v. candela. Questa definizione, introdotta nel 1979 dalla XVI Conferenza Generale dei Pesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

INRiM

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, ente pubblico nazionale, afferente al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, istituito nel 2006, dalla fusione dell’Istituto di [...] lunghezza, massa e temperatura termodinamica, e di talune grandezze derivate (forza, pressione, volume ecc.). L’Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris, costituito nel 1934, mantiene i campioni primari di tempo, corrente elettrica e intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – CAMPIONI PRIMARI

Boèlla, Mario

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Genova 1905 - Loranzé 1989), prof. (1948) di comunicazioni elettriche nel Politecnico di Torino; ha svolto attività di ricerca, prevalentemente nell'Istituto elettrotecnico nazionale [...] "Galileo Ferraris" di Torino, in varî campi dell'elettrotecnica e della radiotecnica (oscillatori, generatori di frequenza campione, orologi atomici, ecc.). Va sotto il suo nome un circuito oscillatore ad elevata stabilità, a tubo termoelettronico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE "GALILEO FERRARIS – PIEZOELETTRICO – ELETTROTECNICA – OSCILLATORE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèlla, Mario (1)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650) Ascanio NIUTTA Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] per emissione di frequenze campionate che vengono effettuate a cura di istituti scientifici debitamente autorizzati (in Italia, l'Istituto elettrotecnico nazionale "Galileo Ferraris" di Torino). Alcune bande sono assegnate inoltre alle stazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il record mondiale di velocità. • Viene fondato a Torino l’Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris, un ente pubblico di ricerca scientifica nel campo dell’elettrotecnica; è posto sotto la guida dell’ingegnere Giancarlo Vallauri (1882-1957 ... Leggi Tutto

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] elettrici fu Giancarlo Vallauri (1882-1953), tecnico di provata fede fascista, fondatore e direttore dell’Istituto elettrotecnico nazionale di Torino. Prodotti chimici strategici Nelle pubbliche occasioni la chimica venne spesso esaltata come la più ... Leggi Tutto

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] concentrare gli sforzi ed i mezzi. […] Ma ora dobbiamo concentrare i nostri sforzi per completare l’Istituto elettrotecnico nazionale che sta sorgendo in Torino per iniziativa della Società Idroelettrica Piemontese ed a cura del nostro illustre ... Leggi Tutto

GRASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Guido Gabriella Crotti Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] pubblica. Pur avendone auspicato la fondazione e indicato i compiti, il G. non riuscì a vedere la nascita dell'Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris; morì, infatti, il 21 sett. 1935 a Varenna, sul lago di Como. Fonti e Bibl.: Roma, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONO, Gaudenzio Piero Bairati Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] , i suoi legami con il mondo universitario non vennero meno. Dal 1957, lasciato l'insegnamento al politecnico, fu presidente dell'Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris di Torino, fino al 1974. Il B. morì a Torino, l'11 nov. 1978. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ricerca, istituti pubblici di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricerca, istituti pubblici di Organismi di diritto pubblico deputati alla produzione e alla promozione della r. scientifica in svariati campi disciplinari. Sono spesso abbreviati collettivamente con [...] ), con sede a Torino, nato nel 2006 dalla fusione dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IEN) e dell’Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti del Consiglio nazionale delle ricerche (IMGC), ha il compito di svolgere e promuovere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali