MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] dall'Istitutodi storia antica dell'Università di Palermo; nel 1957, la fondazione del Centro siciliano distudi storico-archeologici "B. Pace" e, nel 1968, quella dell'Istituto siciliano per la storia antica. Oltre alle collane distudi monografici ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] a socio corrispondente della R. Deputazione sopra gli studidi storia patria (11 apr. 1858) e dell'Istituto storico di Francia (27 apr. 1860), nonché le insegne di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (19 luglio 1860). Proprio dalla ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] partendo da una analisi storica e politica della formazione di quel corpo al tempo della Rivoluzione francese e del suo impiego pur pienamente consapevole dei rischi e delle conseguenze soprattutto economiche causate dal clima di tensione: "la pace ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni edi intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] , Camilla Ravera e P. Secchia. Per iniziativa di quest'ultimo venne organizzata una scuola di partito con gruppi specializzati distudioedi ricerca e il G. fu designato istruttore dei corsi dedicati ai problemi economico-finanziari. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] negli studi sul Foscolo; né il B. si ritrasse di fronte alla pericolosa richiesta di notizie sui processi e le mazziniana.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. dell'Istituto mazziniano, cartelle 13, 18, 27 e 71; Ediz. naz. di scritti editi e inediti di G. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...