CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo edi Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] così con l'assoggettarsi a gravosi impegni didattici presso istituti privati cittadini e con il disperdere la propria intensa capacità professionale edistudio su fronti diversi.
Ma fu soprattutto agli studie alla penna che il C. andò affidando le ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] all'Università degli studieconomicie commerciali di Trieste; infine, dopo l'istituzione (r.d.l. 10 ott. 1929, n. 1859) dell'Istituto superiore di scienze economichee commerciali di Bologna, patrocinata dall'ex Camera di commercio, ormai diventata ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, edi Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] loro condizione economicae sociale, e sulla gravità della decisione del PSI di obbligare le studidi storia politica delle donne.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Franca Pieroni Bortolotti (si compone di 354 fascicoli e ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] , facendo ricorso alla propria vena di scrittore e alle competenze scientifiche maturate negli anni precedenti, in cui aveva autonomamente studiato i classici del pensiero economico. Protagonista, tra l'altro, di un'articolata polemica che, nella ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] e descrizioni dei luoghi cittadini e degli spazi privati. Ricca di implicazioni economichee simboliche pp. 404-408; Id., Niccolò Machiavelli scolaro, in Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, II, Docenti ( Firenze 1973, pp. 535-537; ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] socio corrispondente del R. Istitutodi lettere ed arti olandese, l'attenzione del G. si concentra ormai decisamente più che sugli aspetti astrattamente ideologici sulla analisi pragmatica della questione economica, in cui è evidente l'influsso delle ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] ). Il Supplemento ai Nuovi Problemi di politica, storia ed economia, edito dal 1935 al 1940 sotto gli auspici degli istitutidi statistica di Padova edi Ferrara, fu la sede nella quale confluì l'elaborazione collettiva di quello che sempre più si ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] anche all'attività di saggista pubblicando le opere Escursione sotterra (Milano 1868) e Spiritismo e magnetismo (ibid. 1869).
L'impegno profuso come provveditore agli studi, teso in primo luogo al miglioramento della condizione economica dei maestri ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Pellizzi partì per un soggiorno distudi in Inghilterra, dapprima a Cambridge e poi a Londra, dove ottenne lo stesso anno una posizione di lecturer. Parallelamente, in qualità di fondatore del Fascio di Londra e, dal 1922, di delegato statale per i ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] distudio su temi economici, sociali, politici e letterari, diistitutidi beneficenza e delle carceri, in cui, mettendo a frutto le proprie conoscenze di amministratore di due province povere come Asti e Cuneo, esaminò il problema del pauperismo e ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...