ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di Stato di Napoli nel 1909. Nell'anno accademico 1911-12 prese il diploma di perfezionamento in storia medievale e moderna all'Istitutodistudi superiori di Firenze eeconomiche d'Italia si congiunge la storia filosofica e religiosa nello studio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sorella di Pietro, già suo compagno distudi a Vienna, anch'egli popolare trentino, membro della Camera; e dal del suo sistema di governo e rappresentava quel coefficiente minimo di controllo politico sulla politica economicadi cui esso era ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco edi Maria Antonia [...] , sempre a Stradella, dal D. (e nella quale avrebbe investito, perdendovela, "la maggior parte del modesto suo peculio": così il memorialista trasmette una immagine di ristrettezze economiche che gli studi recenti smentiscono, ma che fece allora ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e che inoltre lo spinse a dedicarsi a studidieconomiae ad arricchire la sua visione della vita e della storia attraverso concreti aspetti economici, sociali e libro su Hegel e nei suoi studi su Marx, di riprendere nell'analisi storica soprattutto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] mescolano convergendo benevolenza principesca, valutazioni di convenienza economica (dato l'evidente "comodo" dei "sudditi") ed effettiva apertura mentale (sicché, ad esempio, è attiva, per due anni nello Studio, dall'ottobre del 1541, una cattedra ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] organizzati con cadenza decennale dall'Istituto poi Fondazione Istituto Gramsci: Studi gramsciani. Atti del Convegno… 1958, I-II, Roma 1958; G. e la cultura contemporanea. Atti del Convegno internazionale distudi gramsciani… Cagliari… aprile 1967, a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] accreditata fama di uomo distudi, specialmente in materie economiche, ma non economia pubblica, che è del 1861, per continuare con le letture fatte all'Istituto lombardo Dell'antitesi come metodo di psicologia sociale, Della sensazione, Dell'analisi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] , non rientrò nella direzione. Dopo il congresso assunse l'incarico di direttore dell'Istituto centrale distudi comunisti, la scuola di partito delle Frattocchie (Marino), e nel luglio 1957 venne inviato in Sardegna come vicesegretario regionale. Lo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Inglese, Contributo al testo critico dei «Decennali», in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, VIII (1983‑84), pp. 147‑171; E. Scarpa, L’autografo del primo «Decennale», in Studidi filologia italiana, LI (1993), pp. 149‑180; Canto de ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] proposta, nel 1783, di un Dizionario storico naturale de' Stati del Re nostro,alle successive sollecitazioni a indagini economicheestudi legislativi, costante fu il suo richiamo a quella storia delle cose e degli istituti che, misurando l'impegno ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...