BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] s., III [1925], pp. 247-261, poi in Scritti di filosofia della storia, Firenze 1962, pp. 61-74) e che da lui ricevette particolare stimolo sia nello studio della economiae della organizzazione militare greca sia nella formulazione dei problemi sulla ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e più meditate convinzioni: l'analisi propria di una certa cultura radical-democratica, del fascismo come rivelazione di tare ereditarie eeconomica del partito, animatore e responsabile del Centro studidi politica economica l'Istitutodistudi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio edi Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] di lavoro, una severità rigorosa di metodo, e l'avviamento altresì a studi fin allora pressoché inesistenti in Italia (economia istituzioni culturali della città, in ispecie l'Istitutodistudi romani, infestato del peggior clerico-fascismo, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] ed economica, per tutta quanta l'Italia, il cui destino è quindi riposto nella resurrezione del Mezzogiorno" (ibid., p. 227).
La candidatura alle elezioni del maggio 1880 fu lo sbocco quasi inevitabile di questa lunga stagione distudiedi indagini ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] 'autunno del 1946 agli studie all'insegnamento, chiamato alla facoltà di lettere dell'università di Roma a partire dal 1946-1947.
Divise la sua vita tra Roma e Napoli dove era diventato direttore dell'Istituto italiano distudi storici fondato da B ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] il 1889 e il 1891, i corsi dell'Istitutodistudi superiori della stessa città e, per e dal teatro di azione a quelli dianalisiedie funzione economica. Ciò che il C. rifiutava - e invitava a rifiutare - era la viltà della borghesia di governo e ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] metodologia storica, tra cui una lettera di un gruppo di giovani borsisti dell'Istitutodistudi storici di Napoli, che si interrogavano sulla necessità di uno "storicismo materialistico", che postulasse una "storia effettiva e totale", a cui il C ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito edi Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] 1910, pp. 71-73). Una borsa distudio gli consentì, nell'ottobre 1900, di iscriversi all'Istitutodistudi superiori di Firenze, dove subì con il fascino del nonconformismo storiografico di A. Coen edi A. Del Vecchio, quello, soprattutto, del ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] B. Bellotti e l'amico Gallarati Scotti, con i quali avviò un importante lavoro dianalisiedi approfondimento programmatico Europa e da questa assemblea eletto, nel 1949, vicepresidente. Membro dell'Istitutodistudi politici internazionali di Milano ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] ; il C. si trasferì a Firenze per frequentare l'Istitutodistudi superiori edi perfezionamento, alla scuola di G. Salvemini, sotto la cui guida preparò e discusse nel 1913 la tesi di laurea in lettere, pubblicata nel 1916 a Milano col titolo ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...