Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] indagini sui bilanci di famiglia assumono una crescente importanza nelle analisie negli studidi natura economicae sociale, sia in come le caserme, gli ospedali, i brefotrofi, gli istituti religiosi.
Il campo della rilevazione, nel passato, era ...
Leggi Tutto
Sparta
Giorgio Cadoni
Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] , in questa accezione, come barriera antitirannica. Vi è, infatti, «libertà» e «libertà», e quella di S. non è quella di Roma – l’unica in grado, per le «cagioni» che cercheremo di chiarire nel corso dell’analisi, di procurare allo Stato la potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] economicadi Feltrinelli, ristampata ancora nel 1971. Scritta in meno di un anno, ma frutto di anni distudio Sarfatti, Guido De Ruggiero: cultura e politica, 1910-1922, «Annali dell’Istitutodi filosofia dell’Università di Firenze», 1979, 1, pp. 359 ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] e campi distudio diversi confluivano in questa prospettiva: dall'estetica alla linguistica, dalla storia del teatro a quella del pensiero religioso. Nel 1955 la creazione di un istitutodi teoria della interpretazione nelle università di Roma edi ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] estesa conoscenza del francese, del bisogno di neologia – spesso non soddisfatto con gli strumenti di formazione di parola interni alla lingua – dell’italiano di uso civile (politico, amministrativo, economico) e colloquiale.
Nel Novecento i calchi ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studidi Milano, Milano, Italia)
A [...] programmi sono stati applicati per lo studio del comportamento ambientale di una decina di sostanze e hanno fornito risultati soddisfacenti. Combinando l'uso di scenari, l'analisi compartimentale e i dati di laboratorio, si possono inoltre definire i ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Pantaleoni).
Il ciclo distudi sul socialismo si conclude con la monografia Ilsocialismo negli Stati Uniti d'America, introd. al Progresso e povertà di H. George (ed. insieme con il Catechismo dieconomia politica di Hermann Schulze-Delitzsch, per ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] di Filosofia Morale a Lettere e Filosofia che era stata di Battaglia.
Nel 1949 M. vinse una borsa distudio presso l’Istituto Italiano Studi , anche artificiali, e trasforma lo Stato in un fornitore di prestazioni economichee sociali che un tempo ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] meglio i dati dell'esperienza. L'arte del dire (che è dunque anche arte dell'analisie della comprensione) è, nell'ottica del D., strumento di governo edi potere: il fine è quello di persuadere un pubblico che può essere quello dell'uditorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] dell'Istituto studiosi di storia del Settecento, 8-10 ottobre 1964, Napoli 1968.
Il riformismo di Tanucci. Le leggi di eversione dell’asse gesuitico, 1767-1773, a cura di F. Renda, Catania 1969.
P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e altri studi, Roma ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...