FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dal ministero a tenere un corso dieconomia politica presso l'università di Roma, quale libero insegnante a titolo generale degli istitutidi istruzione superiore. Studie progetti, Milano 1895).
Nel 1896 uscirono, sui numeri di aprile e maggio della ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] intensa fu la produzione scientifica dell'istitutodieconomia. Vennero curate le pubblicazioni delle opere di Pantaleoni, Ferrara e Barone. Il periodico dell'istituto, la Rivista italiana di statistica, economiae finanza, nata nel 1929 per ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] distudi prevalentemente di fase 1, la farmacodinamica si occupa distudiare per dianalisi farmacoeconomiche: (a) analisi costo-conseguenza: si tratta del più semplice tipo di approccio e, in un certo senso, del primo livello dianalisieconomica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] due maestri elementari originari della provincia di Modena. Condotti gli studi scolastici tra Alba e Torino, si iscrisse all’università 1927), ha programmaticamente trascurato non solo l’analisi della forma e la filologia del figurativo, ma ha anche ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi edi Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] studiò presso l’esclusivo Istituto Sacro Cuore della Trinità dei Monti, tenuto da suore francesi, dal quale fu espulsa per indisciplina (TAA di Adolfo Battaglia). Dal loro matrimonio nacquero Maria Felice (1921), Giulia (1922), Sandra (1923) e Adolfo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati, Napoli 1855.
Prolusione pronunziata nel 3 dic. 1859 dalla cattedra di commercio edieconomia pubblica nella regia Università degli Studidi Napoli, Napoli 1859.
Sulla questione ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni edi Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] quattro anni e fu la madre a provvedere ai bisogni della famiglia lavorando come sarta.
Un economista aperto al mondo (in tempo di chiusura)
Diplomatosi ragioniere all’Istituto tecnico Bordoni di Pavia nel 1928, grazie a una borsa distudio poté ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi edi Francesco Ruffini lo [...] istituto, corrispondenti a momenti diversi della vita economicae sociale del mondo romano; per ciascuna di esse ricostruiva l'istituto ad un contributo distudioedi discussione, ma si espresse anche con l'assunzione di responsabilità all'interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] , ad vocem (con bibl. prec.).
P. Cavina, In margine a un rapporto distudioedi vita: alcune lettere di Giorgio Falco a Benedetto Croce, «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», 1998, 15, pp. 633-69.
G. Sergi, La storia medievale, in ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] il Gioberti, arrivando alla licenza di maturità come più alto titolo distudio, in quanto all’iscrizione alla Facoltà di filosofia non seguirono poi la frequenza continuativa e il superamento di esami. Manifestò tuttavia un forte interesse ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...