Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] fine di mettere in rete istituti tecnici e professionali, centri di formazione professionale e imprese; l’obiettivo è quello di coordinare l’offerta formativa di questo tipo presente in un territorio e quindi tracciare una mappa fra aree economichee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] studiòe scrisse di storia.
Con la salita al trono di Carlo Alberto, Balbo sperò di venire richiamato a ricoprire incarichi pubblici, ma, deluso, tornò alla scrittura di storia, di politica, di filosofia e la storia economicadi Luigi Cibrario ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato edi Ferruccio. Il [...] proseguì negli studi, frequentò prima il Ginnasio a Castelfranco e poi l’Istituto magistrale a Italia del boom economico si affermò quel processo di secolarizzazione che coinvolse rapporto tra fede e politica e da un’analisi attenta del sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] quale resta sempre assai viva la lezione della scuola “economico-giuridica” e del suo marxismo aperto ed empirico, insomma di quella tradizione distudi che Antonio Anzilotti aveva chiamato di “storiografia realistica” (Pertici 2004, p. 12).
Non può ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] un ruolo preminente nel processo di sviluppo economicoe divengano partner efficaci nel supportare e dai centri di ricerca, mirate alla valorizzazione in termini industriali dei risultati della ricerca.
Attraverso studi metodologici eanalisi ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] durevolmente.
Gli impegni politici e accademici
Abilitato all’insegnamento, fu assegnato come maestro elementare a Mugnano di Napoli dal 1950 al 1954. Dopo la laurea fu borsista presso l’Istituto Italiano diStudi Storici, fondato da Benedetto ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di S. Giorgio, pubblicato a Genova nel 1799, nel quale la finezza dianalisie le citazioni colte si accompagnavano ad una difesa singolarmente accorata di un istituto argomenti contro il credito e sostenevano che un piano dieconomia (in pratica: lo ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] studio della religione (1755), saggi annessi appunto alla Introduzione. Le riflessioni che il G. faceva sulle idee di ordine edi bello estetico ispirarono in campo architettonico progetti eanalisi ) negli anni di depressione economica dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economistadi transizione? E dunque più in generale: con quali [...] di massime economichee politiche non è che una scienza imperfetta di governo, come l’empirismo che è un elenco di mali e rimedi, senza analisi delle circostanze del corpo infermo e Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] tesi di laurea sull’analisi vettoriale in ambito affine, e Tullio e fondamentale degli studieconomicie sociali in generale edi Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
E. Pitacco, Bruno de Finetti e le macchine ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...