CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] il Servizio studi della Banca trasformandolo in una fucina di nuovi dirigenti del paese e in una vera scuola dieconomia. Da questa scuola sarebbe uscita la prima analisi scientifica dell’economia italiana sotto forma di modello econometrico di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] metodo distudioedi insegnamento che recuperava il valore del verosimile e del la cattedra di diritto romano, che avrebbe migliorato la sua condizione economica, notevolmente di Vico promossa dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] e degli istituti che garantiscono l’esistenza dello Stato in quanto tale. Ne consegue la necessità dello studiodi tutti quei fenomeni che identificano e permettono l’esistere di una società organizzata, dall’andamento demografico all’economia ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] perché fu alla base delle decisioni di Pio XII a favore del riconoscimento degli Istituti secolari, sia perché sviluppò come fattore caratteristico di quel tipo di sodalizi i concetti di donazione edi olocausto che tanta importanza avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] via più numerosi gli studidi storia del pensiero economico, alla ricerca, da un canto, delle radici – anche lontane – dei dominanti atteggiamenti liberistici e, dall’altro, di ipotesi, strumenti dianalisiedi politica, quadri teorici, capaci ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] al di fuori dello Stato, ma in base ai suoi bisogni politici, economici, intellettuali distudio. Un diverso indirizzo gli viene imposto dai direttori spirituali, G. Jorio e il suo istituto, il 9 nov. 1732. Oggi è noto col nome di Congregazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] dei mezzi; e perciò, bandite le tradizionali abitudini di semplicità, di frugalità edi modestia, e distrutta la verecondia del debito, fu questo rimesso in onore, sotto forme insidiose e ciarlatane. Di qui lo squilibrio economico, le speculazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] Novecento, 2006, p. 221) e con l’analisi dei fattori che avevano portato alla Istituto. La ricerca del primo direttore, in L’Istituto italiano per gli studi storici nei suoi primi cinquant’anni (1946-1996), a cura di M. Herling, Napoli 1996, pp. 14 e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Europa avviata verso avanzati istitutidi sovranità popolare.
La distudi politici e sociali. in collaborazione con T. Perassi e G. A. Belloni, alla preparazione di lineamenti costituzionali, ne trattò la problematica, anche con analisi comparativa di ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] del turismo nell’economia della provincia di Lucca, Firenze 2009.
Provincia di Lucca-Osservatorio provinciale per la valutazione dell’impatto economicoe occupazionale del turismo Centro studi turistici di Firenze, Analisi motivazionale della domanda ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...