Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] l’ENEL svolse soprattutto un ruolo di coordinamento degli impianti di produzione, di trasporto edi trasformazione, attraverso un attento studio del diagramma di carico nazionale edi quelli locali e una programmazione dell’erogazione, centrale per ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] e sociale - qui adottato - e con particolare riguardo allo studio dei paesi economicamente sviluppati, si può certamente dire che l'approccio del 'ciclo di vita' ha mostrato grande fecondità dianalisie mantiene vivi elementi di assoluta modernità e ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ’elevato indebitamento (1964). Di lì a poco gli fu affidato il compito distudiare il progetto di fusione della Montecatini con la di Mediobanca derivava proprio dalla peculiare posizione dell’istituto – «metà pubblico e metà privato» – in un’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economicae del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] le compagnie degli Alberti del Giudice, in Id., Studidi storia economica. Secoli 13°-14°-15°, 2° vol., 19553, pp. 1008-11).
La diversa ricezione e interpretazione dei Libri della famiglia è legata alle differenti posizioni storiografiche nell’ambito ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] multifunzionale della diversità biologica allo sviluppo economicoe sociale dei popoli del pianeta; sviluppo che, in ultima analisi, ha anche consentito l'accumularsi di quel patrimonio di diversità culturali, tradizioni, valori, pensiero, civiltà ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] discussione filosofica e politica circa la natura e la convenienza» di un istituto dallo «studio giuridico di esso», e rifiutata l di Grazia e Giustizia con Salandra, dal 1914 al 1916, preparò il disegno di legge per la «difesa economicae militare ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) edi Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] tornato alla CGIL, assumendo la direzione dell’IRES (Istitutodi Ricerche Economichee Sociali), aveva avviato una nuova stagione di corsi universitari, e iniziato il lavoro preparatorio sulle sue memorie e la storia del XX secolo. Era anche andato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] e Fanfani, la relazione di Colombo, centrata su un’analisiIstituto Giuseppe Toniolo diStudi superiori, ente fondatore dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Ricoprì l’incarico di ministro del Bilancio e della programmazione economica ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] di natura prevalentemente economica sebbene l'istituto comunale si e XIII, in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale distudi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 93-129; F. Redi, Analisi termografica e ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] ordinaria, che si è avvalsa diistituti generali – dalla studi antropologici e pedagogici.
Rispetto al primo versante dell’analisi, è da saggiare anzitutto la resistenza della distinzione tradizionale tra le due forme di filiazione, legittima e ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...