MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...]
Nel confronto incrociato tra sé e il gesuita ammise di non avere la vocazione ascetica; di non sentire il desiderio di morire; di non sapere rinunciare agli studie dunque alla vita; di non aver provato il bisogno di predicazione. Nelle missioni del ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, edi Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] stilemi formali cui non fu mai davvero interessato.
Tra il 1947 e il 1949, interrotti gli studi alla Scuola di architettura (anche per esigenze economiche), svolse nello studiodi Franco Albini la sua ‘formazione a bottega’. Cimentandosi con la ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] distudioe raccolta di dati di base (quali, per es., la quantificazione della dimensione di una popolazione o la comprensione dei meccanismi riproduttivi di una specie) sia lo sviluppo e l'applicazione di quello in corso d'analisi ma a esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] nel senso di circolazione di beni o di denaro) tra ricchi e poveri designa sia un mutuo scambio di risorse economicheedi energie lavorative mirato alla tutela di quello che oggi chiameremmo stato sociale, sia l’investimento di beni edi denaro nel ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] illuministe e utilitariste si congiungevano ad una marcata capacità dianalisi dei problemi dell'economiae della produzione , "secondo le più moderne teorie e scoperte", la Zecca di Firenze, l'istitutodi cui diventerà direttore il 19 marzo 1805 ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e lo studio del ruolo e della funzione del consumo è compiuto in una diversa prospettiva.
Nelle indagini a esso dedicate acquistano particolare rilievo i contributi di Galbraith (v., 1967) e Baran e Sweezy (v., 1966), economistidi 'Istituto Nazionale ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] degli istitutidi credito speciale (mobiliare, fondiario, ecc.), i quali invece provvedono al fabbisogno di " dianalisi scientifica. Assertore della simmetria fra l'economia privata e quella pubblica, il D. afferma che l'una e l'altra studiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] Henrik Ibsen e Gabriele D’Annunzio) e dei classici greci e latini, studiati da autodidatta poiché iscritto a un istituto tecnico. una semplice riforma di tipo economico o sociale. Il movimento liberalsocialista di Capitini non è mai disgiunto dalla ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] presentano un notevole interesse per la conoscenza della struttura e del funzionamento di un sistema economico. Lo studiodi queste relazioni è oggetto della cosiddetta 'analisi delle interdipendenze settoriali', il cui strumento fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola dieconomia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol., Roma 1999, ad vocem.
L. Bruni, S. Zamagni, Economia civile, Bologna 2004, in partic. capp. 3-5.
Genovesi economista, Atti del Convegno distudi, Napoli 2005, a cura di B. Jossa, R. Patalano, E. Zagari ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...