FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e della prosperità economica. L'intervento die i rapporti del monastero con le corti e i centri ecclesiastici dell'Europa settentrionale divennero di conseguenza frequenti e regolari. L'istituto il 1978 e il 1985 è stato quello distudiare le due ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] all’istituto superiore distudi commerciali di Genova.
Un’influenza decisiva esercitò su di lui A. Cabiati, maestro di dottrina economica, dianalisi empiriche edi impegno politico e civile: editorialista economico nei quotidiani Il Secolo e La ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] risponde a una esigenza economicae funzionale: se c’è una parte dell’enunciato e non marcate in italiano. Il ruolo dell’intonazione, in Il parlante e la sua lingua. Atti delle X giornate distudio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA), Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] filosofico. Gli anni distudio trascorsi nei conventi domenicani grado di governare, come è drammaticamente successo nel Nuovo Mondo.
Da un’analisi virtù del quale l’impero di una Spagna al tracollo economicoe demografico si estende su tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] tentativi come autore, che miravano ad arrotondare il magro stipendio di ministro del culto e insegnante di scuola, furono alcuni lavori didattici di storia, di oratoria edistudi biblici. Il successo commerciale della sua History and present state ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] nel settore della gestione delle riserve valutarie; conservano i loro centri distudioedianalisieconomica, al servizio anzitutto del contributo che il rispettivo governatore è chiamato a dare alla politica monetaria unica. Le banche centrali ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, edi Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] che potessero far fronte alle richieste economichedi Verdi e assicurargli realizzazioni soddisfacenti: per San Pietroburgo documenti verdiani è conservata in riproduzione presso la Fondazione Istituto nazionale distudi verdiani di Parma. È in corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] . Zanier, Ricerche sulla diffusione e fortuna del “De incantationibus” di Pomponazzi, Firenze 1975.
M.E. Scribano, Il problema del libero arbitrio nel “De Fato” di Pietro Pomponazzi, «Annali dell’Istitutodi Filosofia. Università di Firenze», 1981, 3 ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] l'Istituto tecnico superiore di Milano; questa carriera distudi - cui era spinto, insieme con il fratello Enrico, di tre anni più giovane, dalle aspettative della famiglia che la considerava quasi una scelta obbligata, dati i problemi economici - si ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] G. da T., le "Leggi" di Platone e la costituzione di Venezia, in Boll. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, e l'Ermogene del Trapezunzio, in Miscellanea distudi in onore di Vittore Branca, III/2, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...