Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] testuale) e le analisi comparate delle ‛guide' e della varia letteratura periegetica. Vanno comunque segnalati, almeno come modelli, da una parte l'edizione comparata dello Studiodi pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma di Filippo ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria edi Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] da casa Ferretti, dove si era trasferito dal 1783, per gelosia di Paolo nei confronti della moglie Clementina, spinsero Monti a diradare i suoi interventi e a dedicarsi a studie letture che avrebbero dato frutto negli anni a venire.
Abbozzò nel ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] . Gli elementi in gioco tra sviluppo e crisi. Teorie e politiche a confronto, Roma 1985.
ISCO (Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura), Analisidi 122 serie storiche relative al sistema economico italiano secondo la metodologia del NBER ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] chiara luce le conseguenze quanto al ruolo politico ed economico della nobiltà nelle due situazioni. L'analisi del C., più breve ma più penetrante delle relazioni di viaggio del Magalotti (1668 e 1688), è forse il primo segno in Italia dell'emergenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] concedeva se non all'analisi logica dell'oggetto del giudizio.
È materia questa, non ancora studiata, di cui abbiamo soltanto una memorialistica celebrativa, quasi del tutto priva di profili critici, e una grande messe di allegazioni a stampa, com ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] dove le condizioni economichee sanitarie permettono il trattamento con farmaci antiretrovirali di tutte le donne con la diffusione dell’HIV-2 in Africa occidentale. Analisi filogenetiche hanno portato a ipotizzare che la trasmissione del SIVsm ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e rivoluzione’, ma tutto all’interno delle questioni politiche, istituzionali ed economiche della società contemporanea. Vi era anche nella sua analisi una percezione chiara di Guiducci; Firenze, Fondazione distudi storici FIlippo Turati, Fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] economicie ingiustizie dianalisi ‘strumentale’ delle istituzioni e delle forme didistudi, Firenze (29-31 ottobre 2008), a cura di C. Bianca, Roma 2010.
Opere di Leonardo Bruni
Opere letterarie e politiche, a cura di Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] , Michael Bratton, docente di scienze politiche estudi africani, e condirettore di Afrobarometer (www.afrobarometer.org), un istitutodi ricerca demoscopica che studia le tendenze sociali, politiche ed economichedi numerosi Paesi, compie un ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] , avente come fine quello di classificare e, in ultima analisi, controllare gli ‘zingari’. L’ideologia ‘indianista’ elaborata dagli ziganologi venne fatta propria da istitutie organizzazioni di protezione dei Rom e propugnata, dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...