Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] economichee le relazioni sociali e culturali rappresenta un’importante fonte di innovazione edi crescita del sistema stesso. Il SLL è un aggregato di comuni che possono appartenere anche a più province o regioni limitrofe. Questa unità dianalisi ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] forse di Maurizio Bufalini, e avvalendosi di notizie e dati statistici raccolti con un questionario da amici e collaboratori, scrisse e pubblicò il saggio Sulle questioni sanitarie ed economiche agitate in Italia intorno alle risaie. Studie ricerche ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] economiche interne ed estere.
Poiché l'oggetto di questa analisiè la recente evoluzione delle migrazioni internazionali, si cercherà die lo Studio sulla Multietnicità), Primo rapporto sulle migrazioni 1995, Milano 1995.
ISTAT (Istituto Nazionale di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] AA.VV., Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma 1983, pp. 759-772.
17. Cf. Giorgio Cracco, "Relinquere laicis que laico-rum sunt". Un intervento di Eugenio IV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istitutodi storia della società e dello ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] dell'Istitutodi Geopolitica di Monaco distudie le spedizioni archeologiche e geografiche in Medio Oriente e soprattutto in Africa aprirono la strada alla penetrazione economicae all'espansione coloniale italiana. Studidi geografia politica edi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Istitutidi beneficenza, poi rimasto inedito; e, soprattutto, i Pensieri su l'istoria..., dalla quale edizione il D. sperava qualche sollievo economico a cura di G. Lisciani, Teramo 1969; A. Di Nardo, Storia e scienza in M.D. (Studie ricerche), ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] .
De Mauro, Tullio (1970), Tra Thamus e Teuth. Note sulla norma parlata e scritta, formale e informale nella produzione e realizzazione dei segni linguistici, «Bollettino del Centro distudi filologici e linguistici siciliani» 11, pp. 167-179 ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] sociali ed economiche sono distudi sull'eugenica e l'igiene della razza del Terzo Reich. Fu in tale istituto, ad esempio, che vennero inviate parti del corpo di gemelli monozigoti uccisi nei campi di concentramento per essere sottoposte ad analisi ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] economicae politica del Paese, gli studi sull’Italia plurale hanno da un lato permesso di approfondire il legame tra fiducia, capitale sociale, rendimento istituzionale e qualità della democrazia e dall’altro reso evidente la necessità distudiare ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] si registrò anche a Venezia e, secondo un recente studio, fu proprio il patriziato istituto della fraterna comportasse la coabitazione didi costoro allora parevano schiudersi impensate prospettive di promozione economica: nel Quattrocento Venezia è ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...