Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] sul governo centrale (v. Bordignon e altri, 2001).
L'analisieconomica dei sistemi di federalismo sottolinea da un lato i vantaggi della diversità nei mix di spesa pubblica edi tassazione nelle diverse giurisdizioni, e dall'altro i limiti che deve ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] gli enti territoriali e gli enti funzionali (come le Università degli studie le Camere di commercio), sia con di società edieconomia, si stanno creando le condizioni per sviluppare una forma di organizzazione dello Stato pluralistica e decentrata e ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] – oltre a un’ottima conoscenza del tedesco – il bagaglio di un’eccezionale esperienza distudioedi applicazione pratica, che comprendeva il disegno, la meccanica, l’analisi dei tessuti e dei mezzi più idonei a fabbricarli, la conoscenza delle fibre ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] anche per quanto riguarda i quotidiani e i periodici con presenza on line, che hanno registrato una lieve, ma significativa, flessione. Secondo indagini svolte dall'ISPE (Istitutodistudio per la programmazione economica) a fine 2002 erano censiti ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] e la complementarietà, già avvalorata da diversi studi, si ripresenterà nei dati.
Recentemente, diversi economisti hanno sostenuto che il processo di integrazione economicaè agli strumenti dell’analisieconomicadi individuare quali sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] di lavoro, l’avanzamento economicoe la sicurezza sociale». È all’interno di questo nuovo mondo culturale ee i coloni, nel 1959 per gli artigiani e nel 1966 per i commercianti, sempre con creazione di gestioni autonome amministrate dall’Istituto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane edi modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] se si accolgono le analisi degli storici moderni che di Benedetto XVI. La liturgia tra innovazione e tradizione, Casale Monferrato 2008; «Sacramentum caritatis». Studie commenti sull’Esortazione apostolica postsinodale di Benedetto XVI, a cura di ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] economicae delle sue conseguenze sulle politiche di bilancio europee e sull’Eurozona.
Il rischio ‘Grexit’ e le sue ricadute
La prima di queste crisi è la crisi in atto e l’effetto inibitorio che l’istituto referendario sembra produrre sul processo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio edi Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] comportamento di un istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e nell' di una mentalità "scientifica" negli studidieconomia, d'altra parte i concetti di natura e leggi naturali giuocheranno una funzione di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] autoritari di pianificazione economica, e i sistemi finanziari sono stati modificati per consentire di mobilitare risorse studiodi tecniche di emissione e gestione sempre più complesse. Si è diffusa, ad esempio, la tecnica di separare le cedole di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...