Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di Contabilità nazionale, l'Istituto centrale didi prima occupazione e in possesso di un titolo distudio elevato; il che fa supporre - proprio di 'inarrestabile corsa verso la produzione di tecnologie sempre più avanzate (che lascia a terra i ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] competenze professionali e il titolo distudio). Tale sistema, che Vi è stato perciò chi ha avanzato l'ipotesi che non solo l'industrializzazione del 1° dicembre). Con l'introduzione dell'istituto del divorzio l'ordinamento italiano si è adeguato ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , mentre il primo scaglione viene fermato dalle forze di difesa avanzate della NATO (Forward Defence, difesa in avanti): Difesa dei paesi europei occidentali. Studi compiuti da vari istituti occidentali parlano di spese aggiuntive globali, per i ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] si tratti di un riferimento impreciso ai λαοί. Entrambi gli istituti si erano vol. I, pp. 169-212.
Peppe, L., Studi sull'esecuzione personale, vol. I, Debiti e debitori all'alba del XVI secolo era in via diavanzata formazione (v. Genovese, 1969, p. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] già avuto sede l'Istituto Internazionale di Agricoltura. Suo compito è (v., 1947) ha fatto sull'argomento studi degni di nota. Il numero di calorie consumate pro capite è passato dalle , più avanzati e fuori discussione da un punto di vista alimentare ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] soprattutto al primo genere di corporatismo; quelli che hanno studiato le società industriali avanzate dell'Europa occidentale, di Napoleone diede vita al primo istituto corporativo moderno, costituito da un articolato sistema nazionale di camere di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] a capitalismo avanzato, la nuova realtà impone di apportare sensibili correttivi alla teoria classica, e lo studio del ruolo Scarse sono le notizie sulle iniziative assunte dall'Istituto Nazionale per il Consumo; pressoché inesistenti le iniziative ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] delle tecnologie indica che ci troviamo nel pieno di una terza generazione avanzatadi reattori di tipo ‘termico’, caratterizzata da altissimi livelli di sicurezza e affidabilità e da un ciclo di combustibile ‘aperto’, nel quale cioè l’uranio viene ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] gli schizofrenici negli stadi più avanzati non hanno più alcun rapporto con di autismo, pur non classificandolo tale. L'autrice metteva in evidenza come gli studi 29 novembre 1980, a cura di S. Resnik, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1982, ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] avanzati le indagini sui bilanci di famiglia ospedali, i brefotrofi, gli istituti religiosi.
Il campo della rilevazione distudio è, infatti, pari a 499.000 lire mensili; quello della famiglia con il capofamiglia in possesso di laurea di ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...