La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studiodi progetti ingegneristici [...] di questo tipo distudi, favorì l'ascesa sociale della figura dell'ingegnere e la rivendicazione di un ruolo nettamente differenziato da quello del semplice artigiano analfabeta. Gli autori non mancavano diavanzare Firenze, Istituto e Museo di Storia ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] a Padova col nome di Unione cattolica distudi sociali, ma nella sua in fondo alla lista dei paesi avanzati secondo molti indicatori, sulla sanità il Banco Ambrosiano. Contribuisce alla creazione di molti istitutidi educazione, come anche della Fuci ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] a cui le nuove tecnologie sono applicate; un avanzamento qualitativo e quantitativo degli stessi processi e fenomeni, che si dedicasse a studidi medicina, si iscrisse all'Università di Torino, frequentando l'istitutodi anatomia umana diretto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] loro attività distudio nacque il Museo reale di storia naturale (1808-1816), un istituto che raggiunse dimostrò che anche in Italia erano praticati i più avanzati metodi distudio stratigrafico. Essa contiene pure un’originale teoria della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Istituto sperimentale metalli leggeri, dotato di una strumentazione adeguata a compiti di ricerca avanzati.
Negli anni precedenti, spesso per iniziativa congiunta di nello stesso anno iniziò una serie distudi in chimica quantistica all’estero, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] – è il frutto di più di un decennio distudi e iniziative di rinnovamento scientifico condotte da Tommaso Cornelio (1614-1684), allievo di Marco Aurelio Severino. Ben informato sulle ricerche intraprese nei centri più avanzati della scienza europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e il 1813 a Bologna, sede dell’Istituto per antica tradizione distudi, e in forza del compromesso istituzionale, di calcolo tra i più avanzati per l’epoca. Egli fu anche autore di importanti opere didattiche sulle quali si formarono generazioni di ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] di G. Zappa, docente all’Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia. Zappa rilevava la necessità che gli studi con il consumo. Nell’economia dei paesi avanzati, l’a. agraria è un’a. di produzione che mira al mercato. Nell’a. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] spettacoli in paesi dall'economia avanzata si fa evidente assai prima istituti teatrali dei piccoli t. da camera protetti dalla prepotenza normativa dei gusti maggioritari. Già da tempo, accanto al Teatro d'Arte di Mosca si erano aperti degli Studi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] I comparti manifatturieri che più hanno contribuito all'avanzo del saldo commerciale italiano sono, nell'ordine distudiare le interazioni esistenti fra spazio e i. e di finanziamenti agevolati, concedibili da istituti e aziende di credito, sono stati ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...