La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si aprissero a Firenze e a Roma degli istitutidi Magistero per maestre che volessero accedere all’ studio: il poeta trae spunto da una riflessione di tema geologico per profetizzare il radioso futuro riservato all’umanità:
T’avanza, t’avanza ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] componente essenziale di una tradizione distudi sociali sviluppatasi nell insolvenza dell'istituto (sul dibattito circa la possibilità di previsioni relative efficacia dei mezzi.
Ad esempio, è stata avanzata un'ipotesi sul 'senso dell'economia' in ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] da ordini religiosi: il corso distudi era ordinato (e tale di età 3-6 anni, è avanzata anche l’idea della funzione della s. pre-primaria, che da luogo prevalentemente di custodia e di assistenza si sta ormai dappertutto configurando come istitutodi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] degli anni Ottanta di un ampio capitale finalizzato a incrementare gli studi elettrotecnici e a fare di Milano un centro avanzatodi ricerca.
Ben più difficile fu la vita dell’Istitutodistudi superiori e di perfezionamento di Firenze, una delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di Reggio Emilia, passando poi agli studi filosofici, fino a divenire nel 1900 il titolare della cattedra di filosofia teoretica all’Istitutodistudi superiori di – uno dei centri più avanzati per la ricerca di base sui processi cognitivi e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 'atto di fondazione di questo istituto prevede sia la nomina di un del diritto) al gruppo di dieci studenti avanzati, oltre a qualsiasi altra dovrà accontentarsi del terzo livello. Ogni campo distudio ha molte branche o sottocampi. Ma poiché ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ricerche effettuate nell'area urbana di Roselle, promosse nel 1942 dall'Istituto Nazionale diStudi Etruschi e Italici e Traiana Ratiaria, dove si conoscono cospicui avanzidi due cinte murarie, una traianea in blocchi di pietra e una più tarda in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Pentateuco. Nel respingere gli inutili tentativi di giustificazione avanzati dai biblisti progressisti, Louis Billot e di altri autori, fra cui Gino Capponi, Vincenzo Gioberti e Raffaello Lambruschini) nel programma distudio per l’istituto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] astrologo, cultore distudi classici e professore allo Studiodi Padova e di Pavia. Al del tutto l'ipotesi già avanzata in passato, anche se su Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Garin 1951: Garin, Eugenio, Le traduzioni umanistiche di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] struttura articolata del corso distudi, un insieme di regolamenti disciplinari per gli studenti, di istruzioni per i docenti, di norme per la conduzione degli istituti, di prescrizioni didattiche, nonché di programmi di insegnamento per ogni anno ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...