Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] gli schizofrenici negli stadi più avanzati non hanno più alcun rapporto con di autismo, pur non classificandolo tale. L'autrice metteva in evidenza come gli studi 29 novembre 1980, a cura di S. Resnik, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1982, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] trasferita nel 1812 dopo un dissesto. Qui studiò in uno dei migliori istituti, il ginnasio S. Alessandro, erede del di stampo ultraclericale e conservatore, non corrispose certo una popolarità di Cantù tra gli intellettuali più liberali e avanzati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] bolognese l’incarico di leggere nello Studio, pur costantemente a una stazione ben altrimenti avanzata il processo avviato da Harvey Malpighi Marcello, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 68° vol., Roma 2007 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] per condurvi studi teologici avanzati. L’anno successivo abbandonò l’ordine e ottenne la riduzione allo stato di abate di fuori della comunità dei naturalisti. Rientrò in Italia nel 1801 con l’incarico di prefetto della Biblioteca dell’Istituto ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] studi, anche dall'esperienza diretta: nel paese nativo egli aveva successivamente ricoperto le cariche di consigliere comunale, di assessore, di sindaco, di consigliere provinciale, oltre a quella diIstituto proposte di concessioni avanzate da ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] fiorentini più avanzati, la sua opera di scultore rimase in quegli ami abbastanza convenzionale, tanto da guadagnargli l'approvazione dell'Accademia fiorentina che nel 1863 gli assegnò l'ambito "posto distudio" a Roma. La borsa distudio, in quegli ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] scientifica italiana di accedere alla strumentazione e ai telescopi più avanzati e allo studio del cielo dell alla nascita dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF), sotto il cui ombrello sarebbero stati riuniti gli osservatori.
Di quegli anni è ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] dalle Camere di commercio italiane; l'Istituto italiano di navigazione, avanzati, permette costruzioni più rigide e leggere. L'evoluzione delle attrezzature di loro studio coinvolge molte discipline tra cui l'architettura navale (studio della ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] » (1931), Introduzione allo studiodi Cristo (1934) e Introduzione al dogma cattolico (1935), frutto quest’ultimo di un corso tenuto nell’anno accademico 1934-1935 alla facoltà giuridica del Pontificio Istituto Utriusque Iuris della Pontificia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Santo aveva comperato i marmi avanzati del Monumento Roselli perché il lombardi a Belluno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII, (1927- Rigoni, L'arte rinascimentale a Padova. Studi e documenti, Padova 1970, pp. 124 ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...