PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] » (1931), Introduzione allo studiodi Cristo (1934) e Introduzione al dogma cattolico (1935), frutto quest’ultimo di un corso tenuto nell’anno accademico 1934-1935 alla facoltà giuridica del Pontificio Istituto Utriusque Iuris della Pontificia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Santo aveva comperato i marmi avanzati del Monumento Roselli perché il lombardi a Belluno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII, (1927- Rigoni, L'arte rinascimentale a Padova. Studi e documenti, Padova 1970, pp. 124 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di lettura, che pongono Pietro Leopoldo ai limiti più avanzatidi gesuiti (1773) e barnabiti (1783). Un’ottantina diistituti La fisiocrazia in Toscana. Un tema da riprendere, in Studidi storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] integralmente comunista, nei paesi industrialmente avanzati dell'Europa occidentale, il opera, in R. Istituto superiore agrario di Portici, Annuario, 1931-32, pp. 203-211; F. Smeraldi, G. Bordiga, in R. Università degli studidi Padova, Annuario per ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] gli esiti più avanzati della cultura figurativa contemporanea e in particolare con Mantegna, del quale, com’è stato notato fin dai primordi della moderna critica d’arte (Burckhardt, 1855, p. 620), mostra distudiare il linguaggio figurativo (Markham ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] i gruppi imprenditoriali più avanzati, erano mteressate a di politica industriale, continuò a rappresentare l'istituto all'intemo di 11maggio 1921; L. Beltrami, Ilcommendatore P. F. negli studi e nei lavori per la nuova sede della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] studi dell'istituto magistrale, e allo stesso tempo le diedero una formazione musicale avviandola allo studio allieve sotto la direzione di A. Pedrollo. L'occasione spinse i sovrintendenti della Scala e della Fenice ad avanzarle proposte, ma la D ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Zizola, p. 142). La querela avanzata dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia di Curia. Invero non si sentiva più tagliato per un'attività distudio o di nel febbraio 1953 decise la fondazione di un istituto denominato "Per un mondo migliore" ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] istanze radicali. Di fronte all’avanzata dell’armata .; L’autobiografia di Gioacchino Prati, a cura di A. Saitta, in Annuario dell’Istituto storico italiano per ’armistizio di Cherasco, in Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, a cura di E. Di Rienzo ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] dal partito (Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Archivio del Partito comunista avanzati sono proprio quelli dove si realizzano i maggiori aumenti di , Bari 1961; G. Gattei, L'economia senza valore di A. G., in Studi storici, XII (1971), 1, pp. 36-63; ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...