NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] di iscrizione all’Istituto e nel 1847 gli dovette essere restituita la carica di segretario per le scienze dell’Ateneo veneto; nel 1855 fu nominato segretario dell’Istituto, di fu definitivamente dimostrata dagli studidi Pacini e di Louis Pasteur. Le ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] distudi propedeutici nella città natale, nell’anno accademico 1880-81 si iscrisse al Regio Istituto tecnico superiore di Milano, successivamente Politecnico, dove conseguì il diploma di laurea di sua conoscenza di aspetti, anche avanzati, del ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] , dal 1946 al 1961, favorì lo sviluppo degli studidi fisica dello stato solido, di cui si era occupato nei primi anni di lavoro col Perucca. All'università diventò direttore dell'istitutodi fisica superione subito dopo la sua istituzione, dal 1963 ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] paesi europei più avanzati sul piano industriale. Non sparirono, ad ogni modo, le difficoltà di ordine finanziario, addebitabili risultava ancora debitrice (seppure di poche migliaia di lire) nei riguardi dell'istitutodi credito. La situazione si ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] alla vita politica di Bari, schierandosi con i gruppi più avanzati della borghesia mercantile impegnata della Scuola superiore distudi del commercio e per l'istituzione della università (Storia dell'Istituto superiore di scienze economiche e ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] Università di Ferrara e presso la Scuola distudi superiori studi si orientarono verso una più impegnativa utilizzazione dei risultati scientifici più avanzati socio effettivo I. S., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLV (1997), ...
Leggi Tutto
TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] il primo biennio cominciò a frequentare i seminari e i corsi avanzati presso l’Istituto nazionale di alta matematica (INDAM) di Francesco Severi. Cominciò a interessarsi di geometria differenziale, laureandosi con Bompiani con una tesi sulle varietà ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] successiva al diploma di laurea, il G. tenne corsi avanzatidi economia monetaria e creditizia presso la Scuola di sviluppo economico dell'Unioncamere e presso l'istituto per gli studi e le ricerche economiche dell'Università di Roma. Quando, nel ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] sperimentale nel 1909-10 e aiuto nel 1910-16. Nel laboratorio dell’Istitutodi fisica, notevolmente modernizzato da Battelli, si compivano anche ricerche avanzatedi spettroscopia e con una tesi sulla spettroscopia nei gas si laureò con Occhialini ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] avanzava istanze non di mera eguaglianza sociale ed economica, ma didi P. G. tra coscienza illuministica ed esigenze liberali realistiche, in Studi piemontesi, XI (1982), pp. 311-326; Istituto per la storia del movimento liberale, P. G.: studi ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...