SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] e densità, disposti ad anello rispetto al ‘Centro degli studiavanzati’, cuore dell’organismo città la cui reintegrazione complessiva era attuata da una trama differenziata di comunicazioni a più livelli. Una diga trasformata in parco ne ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Gregorio VII lo aveva eletto alla diocesi di Aversa. Del resto gravi dubbi erano stati avanzati già da Kehr (p. 282 n. di Gregorio VII e di Urbano II, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] distudidi alcune personalità del mondo culturale napoletano. Il F. ufficialmente restava fuori dai circoli più avanzatiIstituto d'incoraggiamento e dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Altri documenti si trovano presso la Società napoletana di ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] avanzati dall'ambasciatore italiano a Vienna, il L. metteva in guardia San Giuliano dall'impossibilità di sviluppo storico, in Riv. distudi politici internazionali, XXI ( . Le società geografiche e l'Istituto coloniale italiano (1896-1914), Roma ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] giuridica di Innsbruck; dopo due anni passò all'università di Salisburgo, ove completò il ciclo distudi prima di rientrare, Istituto nazionale di scienze, lettere ed arti di Bologna, e successivamente fu confermato nel Regio Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] spiegazione della sua natura e modo di azione furono uno dei fronti più avanzati della biologia, paragonabile per risonanza alla , il piccolo istitutodi Palermo s’impose come uno dei principali centri europei per lo studio della fecondazione: ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] venne inviato in collegio a Venezia, ma tre anni dopo dovette sospendere gli studi e raggiungere la famiglia a Treviso, dove si iscrisse all’I.R. Istituto superiore di finanza.
Nel 1859, sensibile come tanti giovani alle aspirazioni patriottiche e ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] più avanzate.
Nel 1924, per perfezionare le sue conoscenze nelle scienze sociali e soprattutto per aggiornarle secondo gli sviluppi dei pensiero sociale cattolico, il B. si recò a Parigi, ove compi un perfezionamento presso il centro distudi sociali ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] 'istituto, i programmi distudio e soprattutto l'impostazione scientifica del collegio, divenuto una sorta di severa e selettiva facoltà di allo studio delle sostanze coloranti, fosse in sintonia con quella degli studiosi europei più avanzati; solo ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] M. aveva cominciato a orientare i suoi interessi allo studio e all’approfondimento della neurochirurgia: acquisita una buona preparazione di base in chirurgia generale presso l’istitutodi patologia chirurgica dell’ateneo torinese, nel 1937 si recò ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...