DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] a inscrivere a beneficio dell'istitutodi fisica uno stanziamento di L. 50.000.000 di parare i progetti di decentramento amministrativo avanzati contadino e le origini del partito comunista nel Bolognese, in Studi storici, XIV (1973), 1, pp. 205, 216 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di sinistra ed anche di suoi esponenti autorevoli, quali E. Garin e N. Bobbio, sono stati avanzatidi sostanziali riforme, ma bisogna parlarne come di oggetto di meditazione e distudio in Annali dell'Istitutodi filosofia d. Univ. di Firenze, I (1979 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] eredità’, ma il predominante interesse distudio in quegli anni era stato degli ‘equilibri più avanzati’, che rimetteva interamente . Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. Storia dell’Istituto Gramsci negli anni cinquanta e sessanta, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] di restauro dei documenti antichi dell'Archivio di Stato di Roma, che sarebbe stato successivamente trasformato nell'Istitutodi ibid. 1947; La difesa di Roma, ibid. 1949; Nel XX della morte di G. Salvadori, in Quaderni diStudi romani, sez. II, III( ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] trovata una via d’uscita rispetto alle richieste di riequilibrio finanziario avanzate da Margaret Thatcher, difese con forza i 1986 al 2003 fu presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo diStudi superiori, ente fondatore dell’Università cattolica ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] l'Europa avviata verso avanzatiistitutidi sovranità popolare.
La sua 79 s., 93, 100, 102 s., 134; Atti del convegno distudi nel venticinquesimo anniversario della fondazione della Domus Mazziniana 1952-1977. Le componenti mazziniana ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di medicina" (Freni-Varnier, 1983, p. 39), ebbe modo di vedere architetture moderne e di prendere contatti con gli ambienti più avanzatidi docente: il 12 genn. 1917 fu nominato professore di architettura all'istitutodi belle arti di . distudi... ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] è discusso súlla data di codificazione dell'istituto della difensa. In Invocatio nominis imperatoris..., in Bollett. distudi filol. e linguistici siciliani, III in Salerno, avanzò l'ipotesi che potesse trattarsi di uno studente di quella scuola ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] scolastici più avanzatidi altre nazioni e l’affrontare l’importanza del valore legale degli studi in ogni » e «Avanti!», continuando a svolgere la sua attività di studioso presso l’Istitutodi Psicologia del CNR, diretto dal prof. F. Banissoni. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] di algebra, di geometria, di prospettiva, di geografia, di filosofia, di architettura, i due contendenti erano infatti andati strutturando gli insiemi più avanzati dei risultati raggiunti in tema di scienze matematiche, di dell'Istitutodi Bologna, ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...