LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Santo aveva comperato i marmi avanzati del Monumento Roselli perché il lombardi a Belluno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII, (1927- Rigoni, L'arte rinascimentale a Padova. Studi e documenti, Padova 1970, pp. 124 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di senso storico e di intuito politico, gli intransigenti si ritrovarono a difendere un mondo ormai superato e, pur lottando per giusti principi, li proposero insieme a istituti irrimediabilmente compromessi dall’avanzarestudiodi una psicologia e di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] a tali criticità sembra quindi essere quella, già avanzata in passato, di un’integrazione della produzione militare e commerciale, negli affari militari e small wars, «ISPI Istituto per gli Studidi Politica Internazionale», working paper 35, 2008.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] un best-seller che porterà la fama di Newton ben al di là delle stanze dell’Istituto e dell’Università, nel mondo variegato di Newton a Roma. Difensore dei nuovi metodi sperimentali, come pure di metodi filologici più avanzati nello studio della ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...]
In tutti i Paesi industrialmente avanzati il tessuto connettivo imprenditoriale è fascismo degli anni Trenta con l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), fu in pieno da diventare oggetto distudio anche da parte di molti esperti stranieri ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e Burnouf e che fu diretta dall'Istituto francese di Atene, una sesta nel 1882 insieme agli uno iato di circa 300 anni di cui non è apparsa traccia ai recenti studî americani. di mura, restano ancora avanzidi case, di terme con qualche resto di ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] proprio tempo libero, raccogliere informazioni, aggiornarsi professionalmente, studiare e così via. La lettura si colloca – almeno nei mercati editoriali occidentali avanzati – sempre più all’interno di altre pratiche e attività del consumo: in primo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di lettura, che pongono Pietro Leopoldo ai limiti più avanzatidi gesuiti (1773) e barnabiti (1783). Un’ottantina diistituti La fisiocrazia in Toscana. Un tema da riprendere, in Studidi storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] soprattutto a quegli istituti che sono finalizzati avanzati.
La delocalizzazione pone il problema di tutelare i lavoratori nell’ambito di lavoro e nuove forme di decentramento produttivo, in Atti delle Giornate diStudiodi diritto del lavoro, Trento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] Negro, in «Studi settecenteschi», 1996 di agricoltura vennero avanzati in Toscana, nello Stato pontificio, nel ducato di Parma per iniziativa diIstituto della Enciclopedia Italiana, 60° vol., Roma 2002, ad vocem.
“Un affare di dinaro, di diligenza, di ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...