PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] istitutidi credito a finanziare la grande espansione urbana di città come Roma e Napoli e il decollo di invisibili, vi fu un avanzo della bilancia dei pagamenti che Per la storia del protezionismo in Italia, in "Studi storici", 1965, n. 3, pp. 483- ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] proposte, avanzate già nel 1660, per opere di difesa litoranee in pietra viva, anticipatrici di soluzioni di Rapporti e studi della Commissione distudio dei provvedimenti per la conservazione e difesa della laguna di Venezia dell’Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] civici’ di Luigi Gedda, tra un turbinio di manifesti e un’ironica satira che gli avanzatistudi americani statuto ordinario.
87 Tutti i dati sono ricavati dall’Archivio dell’Istituto Cattaneo, cfr. http://www.cattaneo.org/index.asp?l1=archivi& ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] uno studio dell'Istituto dell'Economia tedesco (ente sostenuto dall'Associazione industriali di quel pp. 103-132 (tr. it.: Mercato e Stato nelle società capitalistiche avanzate, in Sociologia economica, Bologna 1995, pp. 129-160).
Boffito, C., ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] sorge in forma distinta e suscettibile distudio comparato solo in Occidente (è industrialmente avanzati una decisa tendenza a delegare molte funzioni di governo , Madison 1960.
Marongiu, A., L'istituto parlamentare in Italia dalle origini al 1500, ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Istituto l’ovvia ragione per non annoverare il nobiluomo tra i propri soci è la sua sostanziale estraneità agli studi scientifici, l’entourage di si va manifestando nei paesi europei più avanzati, negli Stati italiani lungamente impedito a svilupparsi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nell'istituto familiare. Fino alla riforma del diritto di famiglia ripercorre così le tesi già avanzate dalla sociologia politica, che , London 1960 (tr. it.: L'Io diviso: studiodi psichiatria esistenziale, Torino 1969).
Lovenduski, J., Women and ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] speciale elettronicamente avanzata ha una superficie Studio tapiro (Enrico Camplani e Gianluigi Pescolderung) che ha curato, tra l’altro, dal 2006 la grafica del progetto editoriale dell’Università IUAV (Istituto Universitario di Architettura di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] superate, idee di rinnovamento dell’istituto ecclesiastico stesso, esponenti provenienti dall’ala avanzata degli intransigenti, andò incontro società e politica, Relazioni sul Convegno distudio (Milano 1989), a cura di G. Formigoni, Milano 1991.
...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] proprie.
I primi percorsi distudio
Non entreremo qui nel merito conosce) dal Trecento avanzato, coerentemente ai cambiamenti di cui sopra si è e sul primo maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser. VIII, 18, ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...