MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] per coltivare la passione per la vita civile, il titolo distudio non gli servì mai, ma gli anni che gli occorsero collezioni di manoscritti mazziniani sono conservate a Roma nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea e presso l’Istituto per ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] » (1931), Introduzione allo studiodi Cristo (1934) e Introduzione al dogma cattolico (1935), frutto quest’ultimo di un corso tenuto nell’anno accademico 1934-1935 alla facoltà giuridica del Pontificio Istituto Utriusque Iuris della Pontificia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] gioco venne dalla disparità di regole fra un istituto e l'altro. per ragioni distudio. Nel primo club tedesco, il Germania di Berlino, e Puskas, costituivano in realtà le punte più avanzate, quasi un doppio centravanti. Rispetto al sistema classico ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ha proposto e imposto nella sezione più avanzata del mondo e dell'umanità e ha Del resto, la prova dell'istituto regionale riuscì, nel complesso, di), Nascita di una identità: la formazione delle nazionalità americane. Atti del Seminario distudio, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] avanzati dell'epoca (73). Allo stesso modo dell'ospedale di , Nascita di un mito, in AA.VV., Studi storici in onore di Gioacchino Volpe di Pietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e Federico Barbarossa, "Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 'avanzamento della conoscenza naturale. Le prime accademie scientifiche nazionali ‒ le società reali di Londra e Parigi ‒ assunsero la supervisione dei primi osservatori nazionali, quelli di Greenwich e di Parigi. I peculiari istitutidi Bologna e di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] delle sue implicazioni distributive.
Nell'ambito degli studi economici i sistemi comparati acquistano un carattere Tra le economie capitalistiche avanzate, il Giappone, con una popolazione di circa 130 milioni di abitanti, raggiunge nel 1991 ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] istituti nazionali e internazionali di statistica (quello italiano è noto come ISTAT, Istituto Nazionale di e libera un nuovo, più avanzato modo di produzione. Bisogna notare che la stiamo in realtà studiando gli effetti di retroazione del sistema ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Istituto Luce che ne realizzò un prezioso documentario (Inchiesta alimentare a Rofrano, 1954, regia di . Gli avanzi da cucina di cui sono state raccolte le biografie alimentari negli ultimi trent’anni distudio, da un lato esorcizzano un passato di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] saintsimonismo "la più avanzata manifestazione dello spirito di novità che ha soffiato sistema politico rappresentativo di massa, da istituto a fondamento classista 'conducenti di ricsciò', 'amici del popolo', 'semplici', 'per lo studio del socialismo ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...