Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] bolognese l’incarico di leggere nello Studio, pur costantemente a una stazione ben altrimenti avanzata il processo avviato da Harvey Malpighi Marcello, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 68° vol., Roma 2007 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] per condurvi studi teologici avanzati. L’anno successivo abbandonò l’ordine e ottenne la riduzione allo stato di abate di fuori della comunità dei naturalisti. Rientrò in Italia nel 1801 con l’incarico di prefetto della Biblioteca dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Giappone
Giuliano Bertuccioli
La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura [...] di leggerlo, anche se possono essere avanzati dubbi sul fatto che essa fosse seriamente studiata e giustamente apprezzata. Ciò appare chiaramente da un passo di del G., in " Annuario dell'Istituto Giapponese di Cultura di Roma " II (1964-65) 75 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] studi, anche dall'esperienza diretta: nel paese nativo egli aveva successivamente ricoperto le cariche di consigliere comunale, di assessore, di sindaco, di consigliere provinciale, oltre a quella diIstituto proposte di concessioni avanzate da ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] fiorentini più avanzati, la sua opera di scultore rimase in quegli ami abbastanza convenzionale, tanto da guadagnargli l'approvazione dell'Accademia fiorentina che nel 1863 gli assegnò l'ambito "posto distudio" a Roma. La borsa distudio, in quegli ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] scientifica italiana di accedere alla strumentazione e ai telescopi più avanzati e allo studio del cielo dell alla nascita dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF), sotto il cui ombrello sarebbero stati riuniti gli osservatori.
Di quegli anni è ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] . Un dispositivo di assistenza, anche il più avanzato, non può, gruppo guidato da Febo Cincotti dell’istituto Fondazione S. Lucia di Roma. L’utilità dei sistemi BCI ripetitiva qualsiasi movimento volontario. Lo studiodi sistemi BCI non invasivi e ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] i giovani che discutevano con lui la tesi di laurea sui temi più avanzati della ricerca: tra essi i più brillanti furono studidi Torino, Biblioteca Giuseppe Peano del Dipartimento di matematica, cfr. http://www. corradosegre.unito.it/, a cura di ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] di NEET e più si sprofonda, come molti studi confermano, in una spirale di deterioramento di competenze e demotivazione.
I dati dell’Osservatorio giovani dell’Istituto l’indagine McKinsey relativa a 25 paesi avanzati rileva infatti che nel 2014 il 65 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] rappresentò per lui un momento fondamentale, per la specificità degli studi intrapresi e la qualità dei luoghi nei quali esso si svolse, Firenze e Genova, i più avanzati centri di ricerca scientifica nell’Italia postunitaria, che gli permisero ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...