CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] una sua candidatura avanzati dal Partito comunista italiano (PCI) di Achille Occhetto – Per V. C., Atti delle giornate distudio… 2003, a cura di E. Papa, San Cesario di Lecce 2004; Leggere V. C. - Llegir V. C., a cura di M.A. Cuevas, in Quaderns d ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] oggetto distudio da parte di sociologi ed economisti, e non solo di ); 2) "Le diseguaglianze economiche nei paesi avanzati, che erano diminuite dal 1945 in poi, 6 maggio 2002.
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), Istituzioni nonprofit in Italia ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] avanzati metodi di cluster analysis, i parametri e pretendendo così di conoscerne il comportamento generale. Per il principio delle proprietà emergenti, deve studiare , in: Frontiere della vita, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, IV, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] Si formò quindi un imponente flusso di denaro verso i Paesi più avanzati. Il commercio spagnolo, interno ed di V. Barbagli Bagnoli, Firenze 1981, pp. 309-49.
R. Zaccaria, Davanzati Bernardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] locali più avanzati che di lavoro e distudio. Ottenuto nel 1852 un impiego presso il Crédit mobilier, riuscì presto a distinguersi per il pratico realismo e l'intuito finanziario, che gli permisero una rapida e fortunata carriera nell'istituto ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] ’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, 1975, pp. 8-9).
Già nelle prime pagine di . G. non si propone inizialmente di approfondirne lo studio, anche se al terzo punto dell in un terreno molto più avanzato e complesso di quello che l’Italia aveva ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] " (p. 34).
Il G. studiò presso i barnabiti, dove insegnava retorica di accademico della Labronica, il maggior istituto culturale cittadino. Dopo aver ottenuto l'incarico didi J.-P. Marat "belva di uomo". Così anche le ipotesi di socialismo avanzate ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] gli schizofrenici negli stadi più avanzati non hanno più alcun rapporto con di autismo, pur non classificandolo tale. L'autrice metteva in evidenza come gli studi 29 novembre 1980, a cura di S. Resnik, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1982, ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] avanzati le indagini sui bilanci di famiglia ospedali, i brefotrofi, gli istituti religiosi.
Il campo della rilevazione distudio è, infatti, pari a 499.000 lire mensili; quello della famiglia con il capofamiglia in possesso di laurea di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] trasferita nel 1812 dopo un dissesto. Qui studiò in uno dei migliori istituti, il ginnasio S. Alessandro, erede del di stampo ultraclericale e conservatore, non corrispose certo una popolarità di Cantù tra gli intellettuali più liberali e avanzati ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...