Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] , a cominciare dagli Stati Uniti o dal Giappone, forme di città avanzate. La comunanza dei bisogni, delle funzioni e dei servizi l'Istituto nazionale per la statistica e gli studi economici, che ha l'incarico di occuparsi di questo tipo di indagini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] macchine fino al Medioevo, quando si cominciò a studiare il moto dei corpi, per divenire poi, con dei trattati di Archimede più avanzati in materia, né di quelli in studies of the balance, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1982.
Moody ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] molte istituzioni culturali quali l'Istituto Luce, la Discoteca di Stato, i teatri San di raggiungere i paesi industriali più avanzati, si limita a usare la censura per sopprimere tutte le linee di Orwell, che ha studiato attentamente le politiche ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] si tratti di un riferimento impreciso ai λαοί. Entrambi gli istituti si erano vol. I, pp. 169-212.
Peppe, L., Studi sull'esecuzione personale, vol. I, Debiti e debitori all'alba del XVI secolo era in via diavanzata formazione (v. Genovese, 1969, p. ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] studi cominciano a essere fatti sistematicamente nei paesi industrialmente più avanzati; attualmente si cerca di utilizzare dei corpi idrici e requisiti di qualità degli scarichi, Roma 1971.
Istituto per gli Studi sullo Sviluppo ed il Progresso ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] diffusione di titoli azionari - soprattutto tra i risparmiatori - che, come fu il caso per le imprese IRI (Istituto per la ricostruzione industriale) in Italia, non hanno modificato il controllo pubblico.
La presenza cinese nelle tecnologie avanzate ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] ). La Forza di risposta della Nato è un composto multinazionale tecnologicamente avanzatodi forze di terra, aria il summit di Bucarest: ancora alla ricerca di un ruolo?, «Ispi Policy Brief», 81, Istituto per gli Studidi Politica Internazionale, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] soprattutto al primo genere di corporatismo; quelli che hanno studiato le società industriali avanzate dell'Europa occidentale, di Napoleone diede vita al primo istituto corporativo moderno, costituito da un articolato sistema nazionale di camere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] integrata sistematicamente nei più avanzati trattati algebrici, dai contrario, anche se non disdegna distudiare casi singoli, l’oggetto della della rivoluzione scientifica, a cura di P. Casini, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] di un gruppo di stati, se esiste, diavanzare verso livelli più profondi di integration is shaping the EU, «Studia diplomatica», 66, 3.
P. Magnette Towards a more united and effective Eu, Istituto Affari Internazionali, Iai Research Paper, 15, ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...