TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] finanziaria di Giulia Nunziante. – Il rigore fiscale e la politica monetaria prudente sostenuta da un istituto centrale presso l’Università degli studidi Firenze nel 2009. Oltre ai libri Babamın Bavulu (2007; trad. it. La valigia di mio padre, 2007 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] , che consentono distudiare i fenomeni naturali a livelli di analisi precedentemente irraggiungibili (si pensi al microscopio elettronico, al ciclotrone, alla risonanza magnetica nucleare, ai calcolatori veloci).
Gli avanzamenti della scienza e ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] sono abrogate a seguito della soppressione dell'istituto del patrimonio familiare (art. 49 e avanzata della funzione del diritto penale, collegata a quei fini di prevenzione e 1965 attraverso la costituzione di 10 gruppi distudio, poi elevati a ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] e, se in fase più avanzata, ARC (AIDS Related Complex). se non altrimenti precisato (la maggior parte degli studi ha riguardato l'HIV-1; l'HIV-2 Pisa 13-15 nov. 1997, in Notiziario dell'Istituto superiore di sanità, 1998, pp. 1-8;
Global AIDS ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] studiodi regole di decisione collettiva e didi carattere pratico, e in particolare dall'evoluzione demografica dei paesi industrializzati avanzati, che ha visto un progressivo calo di Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] avanzati, delle professioni legate all'intermediazione dell'informazione, come quella di bibliotecario e di documentalista.
A fronte di ICCU (Istituto Centrale per ; Il bibliotecario nell'università. Seminario distudio dell'AIB, Torino, 20-22 marzo ...
Leggi Tutto
Studente
Aldo Lo Schiavo
La condizione studentesca contemporanea
In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] collegiali degli istituti (d.p.r. 31 maggio 1974 nr. 416, per gli studenti di scuola secondaria; d.l. 1° ott. 1973 nr. 580, convertito nella l. 30 nov. 1973 nr. 766, per gli s. universitari). Per quanto attiene il diritto allo studio, disposizioni ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] più veloce tra i possibili modi diavanzare in acqua. Il dorso era nuotato braccia in modo alternato.
L'over è stato studiato e codificato attorno al 1850 dall'australiano C.W il diploma dell'Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) di Roma si è ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di varie dimensioni. Studi successivi hanno mirato a perfezionare la brillante ricostruzione di Newton, cercando di combinare i dati archeologici con quelli delle fonti. Dal 1966 K. Jeppesen dell'Istituto fine di quest'ultimo in seguito all'avanzata ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] millennio a.C. le comunità più avanzatedi Mesopotamia, Siria, Egitto dovettero accelerare in modelli;
d) l'interesse per gli studi comparatistici, già coltivati in Italia da orientati a combinare norme o istitutidi origine europea (francese per lo ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...