Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] verso nuovi approdi, tanto che quando li si comincia a studiare, sono già diventati altro. Prendiamo, in questo frenetico panta di propaggini tantriche del new age (ad esempio, in Italia, l’Istitutodi Tantra Maithuna di Montecerignone in provincia di ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] società, della necessità di una nuova impresa, dotata distudi ben più vasti e avanzati. Freddi gli garantì sussidi 1937; nei pressi fu anche trasferita la nuova sede dell'Istituto Luce.
L'avvio effettivo fu tuttavia piuttosto lento. Nella primavera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] più idoneo alle odierne condizioni dei Paesi a livello avanzatodi civiltà: egli punta in particolare l’attenzione alla Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 74° vol., Roma 2010, ad vocem.
Come punto di svolta per gli studi contemporanei su ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] e nell’aprile 1595 divenne maestro distudi a Bologna. In occasione del di Prospero Cecconi da Itri fu invalidata per vizi di forma sempre più pretestuosi avanzati dal nel Francescano istituto, Venezia 1846, p. 572; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] di guerra in Albania – si laureò presso l’Istitutodi scienze sociali Cesare Alfieri didi un quarto, non meno di quanto avvenne nei Paesi europei più avanzati testimonianze e studi raccolti dalla Banca d’Italia. Atti della Giornata distudio, Roma… ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] rimane affidato alle unioni di comuni, istituto ben noto in base distudi (e sperimentazioni) in materia di tecniche normative, better regulation, drafting, AIR, VIR, ecc., – studi che hanno conseguito, in Italia, livelli particolarmente avanzati ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] tra i massimi esempi di questi anni avanzati possono essere ricordati il per l’Istituto Germanico di storia dell’arte di Firenze, a cura di C. Acidini Giornata distudi... 2014, a cura di A. Zuccari, Roma 2016; A. Vannugli, Alle origini di S. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] . Atti ufficiali 1871-1888, a cura di P. C. Masini, Milano 1964. Si vedano inoltre gli studi particolari: F. Della Peruta,Il socialismo italiano dal 1875 al 1882. Dibattiti e contrasti, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, I(1958), pp. 15 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] gli istitutidi uno di governo, anche se nel 1937 ottenne un avanzamento nella carriera accademica con la nomina a rettore nell’Università di 100 anni distudi agrari e forestali nella Villa Granducale delle Cascine a Firenze, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] e densità, disposti ad anello rispetto al ‘Centro degli studiavanzati’, cuore dell’organismo città la cui reintegrazione complessiva era attuata da una trama differenziata di comunicazioni a più livelli. Una diga trasformata in parco ne ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...