La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di fisica e titolare della ditta di prodotti elettrici Siemens & Halske di Berlino, sottolineò la necessità di dotare tutti gli istitutidistudi tecnici superiori di una cattedra di , o parti di essi, per i ricercatori avanzati, compreso lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] di gravità del paraboloide di rotazione.
Ma, ciò che qui più conta, i risultati più avanzati internazionale distudi, Arezzo-Sansepolcro (8-12 ottobre 1992), a cura di M. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2001, pp. 627-46.
«Bollettino di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] (appunto con Graziosi, che studiava la genetica del fago) e Istituto superiore di sanità (intorno a Mario Ageno, nel laboratorio di fisica). In quest’ultimo, già negli anni Cinquanta si usavano strumenti avanzati (in un laboratorio molto attrezzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] – è il frutto di più di un decennio distudi e iniziative di rinnovamento scientifico condotte da Tommaso Cornelio (1614-1684), allievo di Marco Aurelio Severino. Ben informato sulle ricerche intraprese nei centri più avanzati della scienza europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] massiccia politica di insediamento diistitutidi formazione superiore e di università – 625 collegi sparsi su tutto il globo nel primo secolo di vita (Romano 1999, p. 40) –, dall’altra, nell’elaborazione di un programma distudi normativo per tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] dei fenomeni che costituiscono oggetto dei suoi studi le viene garantita da organismi amministrativi, dagli Istituti nazionali o, comunque, dai servizi ufficiali di statistica. Dalla nascita dei servizi di statistica fino agli anni Cinquanta l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] tropicali.
Nel 1890 Manson aprì uno studio medico a Londra. Se Cobbold era la proposta di creare in Italia un Istitutodi malariologia per promuovere intenzionalmente sabotato gli impianti di bonifica per rallentare l’avanzata degli Alleati.
Con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e il 1813 a Bologna, sede dell’Istituto per antica tradizione distudi, e in forza del compromesso istituzionale, di calcolo tra i più avanzati per l’epoca. Egli fu anche autore di importanti opere didattiche sulle quali si formarono generazioni di ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] della giustizia penale minorile e della giurisdizione di pace, anche se una qualche apertura verso di essa pare attualmente riconoscersi pure nella giustizia degli adulti tramite l’istituto, di recente introduzione, della sospensione del processo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] continuo processo verso stadi più avanzatidi perfezionamento morale, civile, economico e Istituto giuridico della facoltà di scienze politiche dell’Università degli studidi Milano, sotto la direzione di E.A. Albertoni.
Fonti e Bibl.: Manoscritti di ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...