EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] in Polonia. Di essi i più importanti e avanzati sono quello tedesco soggette all'Islam, il lavoro distudio e di edizione è più semplice e già , pp. 379-380; G. Oman, Steli funerarie dell'Istituto Universitario Orientale, AnnION 15, 1965, pp. 305-318; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] nel 1957. L’interesse dell’Istituto per l’energia nucleare aveva valenza sia in termini di rilevanza strategica nel quadro della politica energetica nazionale, sia in termini di scelta industriale, in cui far avanzare la formazione delle competenze e ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] spostamenti di pochi chilometri. Secondo uno studio ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca sui Trasporti), nel 2008 è stato di . Il suo obiettivo non è tanto di sottrarre lembi di natura all’avanzatadi fabbriche e città, ma è molto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , ma non fu questi a legarlo a tali studi, perché già dal 1757 il F. era in all'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna. Fu questa la Fontana e altri minori); ciò gli permise di dedicarsi ai corsi avanzati: nel 1778 passò a leggere matematica ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] di quanti pur arrembavano sotto la copertura dell’Istitutodi cultura fascista, l’Ateneo visse una crisi didi particolare rilievo furono, nel ’67, un volume celebrativo con studi giuridici in onore diavanzano proposte di rinnovamento. Nulla di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] dell’Ottocento, catalogo della mostra, Bergamo 1989.
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Ingegneria e politica nell’Italia dell’Ottocento: Pietro Paleocapa, Atti del Convegno distudi, 6-8 ottobre 1988, Venezia 1990.
A. Bernardello ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] ’inquinamento e i rifiuti. Un buon livello di comfort a bordo dipende dallo studiodi vari fattori, come, per es., il avanzamento rispetto alla forza sbandante, oppure la posizione del centro di spinta al variare delle regolazioni.
Tra gli istitutidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] suo metodo sperimentale è adottato nei più avanzati centri di ricerca, anche se in molti collegi e studi (cit. in Cavazza 2008, p. 347).
Solo nel 1776 i senatori preposti al governo dell’Istituto intervennero, istituendo due distinti corsi completi di ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di illuminazione graduale, secondo livelli di spiritualità e di comprensione delle Scritture progressivamente più avanzati nella degenerazione degli studi, nella crudeltà , in Annali dell'Istitutodi filosofia dell'Università di Firenze, III (1981 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] istituti d’arte e mestieri di Milano e di Fermo.
Se l’istituto promosso a Biella fin dal 1839 dalla locale Società diavanzamento nella storia economica italiana, Atti del Convegno distudi, Roma 2000, a cura di S. Zaninelli, M. Taccolini, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...