Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] tra fenolo e formaldeide era stata molto studiata, ma la sostanza scura e catramosa che di collaborazione strategica, che si concretò nell’apertura, presso l’Istitutodi chimica industriale del Politecnico di Milano, di un centro di ricerca avanzata ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1927; sua la discussa nuova sede dell’Istituto italiano di cultura, 2005, a Tokyo realizzata in contare oggi la maggiore concentrazione distudidi progettazione di grande successo.
Si pensi ai della grafica computerizzata più avanzata, fra i primi a ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 165.000 persone non autosufficienti o con disabilità psichiche vivono in istitutidi assistenza. Sono confinate a letto o su una sedia a messo a punto una ricca produzione di provvedimenti, distudi, di analisi comparative soprattutto sui temi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] istitutidi istruzione superiore. Alle memorie e ai resoconti delle accademie si sono affiancate riviste che riflettono il crescente processo di specializzazione della disciplina. Tale stato di cose, che accomuna i paesi più avanzati anni distudio. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] proseguirono ancora le ricerche inerenti tecnologie molto avanzate, come quelle di Giulio Natta (1903-1979) e dei studi sui gassogeni, ai quali il CNR dedicò il suo maggior istituto scientifico, l’istituto motori di Napoli, che avevano come modello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] loro attività distudio nacque il Museo reale di storia naturale (1808-1816), un istituto che raggiunse dimostrò che anche in Italia erano praticati i più avanzati metodi distudio stratigrafico. Essa contiene pure un’originale teoria della ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] , innovativa e avanzata: lo Stato pontificio studidi Macerata al Ministro della Pubblica Istruzione, 24 maggio 1862, b. 1, fasc. 1.2.
Acs (Archivio centrale dello Stato), Beni delle Corporazioni religiose, Memoria dell’Istitutodi Belle Arti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] convegno sul tema Tecnologie avanzate e loro riflessi di linguistica all’Istituto universitario di lingue moderne di Milano, ed era diventato famoso per le sue ricerche di cibernetica percettiva e linguistica, che lo avevano portato a studiare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Istituto sperimentale metalli leggeri, dotato di una strumentazione adeguata a compiti di ricerca avanzati.
Negli anni precedenti, spesso per iniziativa congiunta di nello stesso anno iniziò una serie distudi in chimica quantistica all’estero, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] avanzate e moderne della società, ma rappresentò il risultato didi promuovere gli studi e gli esperimenti sia sulle tecniche sia sulle materie prime utilizzate in questo comparto industriale.
Il successore di Brioschi alla direzione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...