L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] istitutodi Faà di Bruno segnalato dal campanile diavanzati quali la collaborazione con la Fabbrica del duomo di Milano di Lucio Fontana, che realizza pure una pala per i Gesuiti di S. Fedele (1955), e la decorazione di nazionale distudi (Spoleto ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] magazzini ma come istitutidi conservazione di tipo nuovo, «Museo anche nei sistemi informativi più avanzati ‒ come la Lombardia, di archivi privati, in Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale distudi sugli archivi di famiglie e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di chimica presenti in 105 università e istituti d'istruzione di tipo tecnico, quasi tutte erano inserite nei piani distudidi non riuscì a raggiungere questi obiettivi così avanzati, ma rappresentò un'importante transizione verso alternative ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] 124 e 141) ove si avanza, pur se dubitativamente, una Istituto Italiano di Numismatica, 38-41 (1994), pp. 23-66; Id., Roma, cit., pp. 218-219.
106 CIL VI 1145-1146.
107 A.M. Colini, Notiziario di scavi, scoperte e studi intorno alle antichità di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] con lo studio WS Atkins in occasione dei Campionati Mondiali di rugby: si tratta di uno stadio polifunzionale per 75.000 posti, dal tetto sospeso retrattile in soli 9 minuti, dotato diavanzati sistemi di sicurezza, impianti audiovisivi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] struttura articolata del corso distudi, un insieme di regolamenti disciplinari per gli studenti, di istruzioni per i docenti, di norme per la conduzione degli istituti, di prescrizioni didattiche, nonché di programmi di insegnamento per ogni anno ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] esplicativi allegati si prevedeva di abrogare l'istituto dell'anonimato e di creare un registro nazionale dei di embrioni umani a scopo distudio, ricerca o sperimentazione e stabilisce una pena massima di 7 anni di reclusione o un'ammenda in caso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] del 19° sec. a causa della concorrenza delle industrie europee più avanzate. Come risultato di questo adeguamento industriale, nelle sole province di Milano e Como si concentrava l’80% di tutti i fusi per il cotone esistenti in Italia nel 1860. Come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studiodi progetti ingegneristici [...] di questo tipo distudi, favorì l'ascesa sociale della figura dell'ingegnere e la rivendicazione di un ruolo nettamente differenziato da quello del semplice artigiano analfabeta. Gli autori non mancavano diavanzare Firenze, Istituto e Museo di Storia ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] La critica che questi ultimi avanzano riguarda invece la minore efficacia negli Stati Uniti, iniziò un percorso distudio ampio ed eclettico, laureandosi in con la fondazione diistitutidi formazione universitaria di notevole prestigio come ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...