Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] of the Sons of the Emperor Manuel II, in Rivista diStudi Bizantini e Slavi, 1 (1980), Miscellanea Agostino Pertusi, pp 375; C. Brandi, Restauri a Piero della Francesca, in Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro, 17-18 (1954), pp. 87-97 nota ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] l’ottica della rinunzia e avanzava inquietanti dubbi circa la stessa parte della commissione distudio appositamente istituita proprio ’Aronco e Wagner. La presenza di Sullam presso l’Istitutodi Architettura veneziano dove ebbe a ricoprire ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] continuava: «L’istituto non è stato mai soltanto una raccolta di documenti, ma un attivo centro distudi; gli impiegati non mai avere la possibilità di poter avanzare» (Roberto Cessi, Per la riforma degli Archivi di Stato. Discorso pronunciato alla ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di numerosi studi e di analitiche ricostruzioni. Vi parteciparono forze politiche, imprenditoriali, commissioni tecniche, studiosi e semplici cittadini, che, al di là della varietà di progetti avanzati I.A.C.P. (istituto Autonomo Case Popolari). Gli ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] presso l’Olivetti di Pozzuoli, raro caso di moderna e avanzata esperienza industriale del poderoso progetto distudi americani condotto (con dovizia non casuale di risorse) sulla nel 1962, al convegno di Roma dell’Istituto Gramsci sulle Tendenze del ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] sollecitava la cessione di quasi tutti gli organi e istituti statali – vennero avanzate ipotesi di compromesso opposte. Nell’ , dei trasferimenti e delle deleghe, in Miscellanea distudi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978, pp. 119 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] unità di base, e quelli più avanzati, per studio della dinamica dei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Stanley Cohen, USA, Vanderbilt University, Nashville, Tennessee, e Rita Levi-Montalcini, USA (Italia), Istitutodi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Dai Tribunali internazionali alle Commissioni verità e riconciliazione, Torino 2000.
Istitutodi Diritto Internazionale e Straniero della Università di Milano, Il processo internazionale. Studi in onore di Gaetano Morelli, Milano 1975.
Janis, M.W. (a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] . Con l'avanzare del secolo, le scienze mediche ‒ anatomia, fisiologia, chimica fisiologica, patologia, farmacologia e igiene (che inizialmente comprendeva anche la batteriologia) ‒ trovarono un riconoscimento a livello diistituto nelle università ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] gradino di oltre tre metri di lunghezza. Sono state avanzate molte ipotesi circa la destinazione di L. Bellosi, cat. 1, in Giotto. Bilancio critico di sessant’anni distudi e ricerche, a cura di A. Tartuferi, catalogo della mostra, Firenze 2000, pp ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...