METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di infrastrutture di trasporto e telecomunicazioni; nell'estensione dei fenomeni di pendolarismo per motivi di lavoro e distudio; gli impianti esistenti di tipo tradizionale, va sempre più affermandosi la necessità di trattamenti avanzati per la ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] a proporre modelli più avanzati e incisivi. Ancora le istituti professionali di stato, che hanno natura diistituti d'istruzione secondaria di secondo grado e rilasciano appositi titoli distudio. Per provvedere all'amministrazione di detti istituti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] distudio, per fare acquisti. La merce si sposta dai luoghi di produzione ai luoghi di trasformazione intermedia e ai mercati. La domanda didi trasporto collettivo avanzati in aree urbane e metropolitane. Classificazioni e applicazioni, a cura di A ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] le imprese che di esse si servivano. L'istituto dell'esonero s' distudio (la commissione distudî, il gruppo distudî della mobilitazione scientifica, il gruppo distudî tecnici degli ufficiali di riserva, la commissione d'accentramento degli studî ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studîdi particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] l'uno dall'altro, possiamo studiare le esigenze tecniche di ognuno di essi e vedere di conseguenza l'aspetto che deve assumere la specola. Il primo gruppo, se si tratta particolarmente diistituti aventi per compito le determinazioni assolute ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] nel 1869 presentava al concorso di fondazione L. Cagnola nell'Istituto Lombardo i suoi: Studi clinici e sperimentali sulla movimenti passivi. Talora vi è tetania e in casi avanzati il tremore intenzionale, scosse fibrillari, paraplegie, disturbi ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] della cute, l'epidermolisi bollosa, hanno consentito distudiare i complessi meccanismi che sono alla base del l'Istitutodi ricerche farmacologiche Mario Negri, che si occupa di ricerca in campo biomedico, ha aperto un Centro di ricerche cliniche ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] distudî, di cui fu affidata la direzione al colonnello diavanzati, nelle trincee più battute, nei momenti dell'intensa lotta, sempre pronto a dire una parola di conforto e di incoraggiamento. Fu in una di dell'Istituto internazionale di agricoltura ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] studi politici e legali, e aveva ottenuta la laurea dottorale in quella facoltà" all'Università di Padova(48).
Il carattere assai avanzato uomini di scienza", se si considera tali quelli ufficialmente consacrati dall'Imperial Regio Istitutodi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] utilizzate. Se le notizie che possono essere acquisite dipendono molto dal tipo di iscrizione, la loro quantità è al momento dipendente anche dallo stato diavanzamento degli studi. Mentre l'epigrafia cristiana, sia in Italia che in tutto il bacino ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...