FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] con i compagni distudi della scuola di pittura (in risultati più avanzati della pittura di socio onorario di Brera nel 1862, dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istitutodi belle arti delle Marche e della Società degli acquafortisti di ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] è quello legato al livello distudi. Il fattore di rischio del morbo di A. risulta, infatti, molto più elevato in coloro che hanno avuto una ridotta scolarità rispetto a coloro che hanno seguito studi più avanzati. Questo dato è statisticamente ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] di una memoria universitaria rimasta interrotta e inedita, i Pensieri sullo stabilimento di una università distudi inserimento di alcuni elementi liberali più avanzati. istituto rappresentativo (7 settembre).
Nel 1849, inviso agli amici e compagni di ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] primi anni riuscì a dotare l’istitutodi fisica di una pur modesta attrezzatura strumentale, con l’installazione di un acceleratore Cockroft-Walton da diStudi Superiori Avanzati) e sostenne lo sviluppo a Trieste di un comprensorio scientifico di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , divenuto presidente dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo R. Morghen (che fu tra i massimi protagonisti, tra il 1950 e gli avanzati anni Settanta, della medievistica italiana), fu soprattutto il Centro italiano diStudi sull'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] possono frequentare la sesta classe (sixth form) di una scuola oppure uno dei molti istitutidi educazione avanzata (further education); l'i. universitaria prevede il titolo di bachelor dopo circa tre anni distudio a tempo pieno, ma anche corsi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del sec. XX hanno condotto alla scoperta di notevoli avanzidi costruzioni dell'età repubblicana e dei primi tempi dell'Ehrle, e quella recente dello stesso Frutaz promossa dall'IstitutodiStudi Romani, Roma 1962. Un buon sussidio offrono le carte ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] degli anni Ottanta di un ampio capitale finalizzato a incrementare gli studi elettrotecnici e a fare di Milano un centro avanzatodi ricerca.
Ben più difficile fu la vita dell’Istitutodistudi superiori e di perfezionamento di Firenze, una delle ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] i formatori e nel 2002 da un Istitutodistudidi religione e cultura. Nel 2005 a essi furono infine aggregati l’Istitutodi beni culturali e la facoltà di storia della Chiesa.
Al Laterano l’Istitutodistudi religiosi fu fondato nel 1973 e divenne ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] suo primato ad Algeciras. Non solo la portualità spagnola avanza più rapidamente di quella italiana, ma in tutti i maggiori porti del di uomini come Antonio Giolitti (ministro) e Giorgio Ruffolo (segretario generale dell’ISPE, IstitutodiStudi ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...