CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] è discusso súlla data di codificazione dell'istituto della difensa. In Invocatio nominis imperatoris..., in Bollett. distudi filol. e linguistici siciliani, III in Salerno, avanzò l'ipotesi che potesse trattarsi di uno studente di quella scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] distudi che contribuiscono a fornire non solo nuovi modi di ragionamento o didi scienze, lettere e arti di Padova (dal 1934), socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti di per cui i Paesi più avanzati si sono trasformati in Paesi ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] scolastici più avanzatidi altre nazioni e l’affrontare l’importanza del valore legale degli studi in ogni » e «Avanti!», continuando a svolgere la sua attività di studioso presso l’Istitutodi Psicologia del CNR, diretto dal prof. F. Banissoni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] circuito di Rossi.
Grazie a una borsa distudio per Istitutodi fisica dell’Università di Firenze.
Il titolare della cattedra di fisica sperimentale e direttore dell’Istitutoavanzati nel settore, inciderà profondamente sull’attività futura di Rossi ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] più avanzati e nuovi di Castel Castel del Monte opera di architettura militare, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] di algebra, di geometria, di prospettiva, di geografia, di filosofia, di architettura, i due contendenti erano infatti andati strutturando gli insiemi più avanzati dei risultati raggiunti in tema di scienze matematiche, di dell'Istitutodi Bologna, ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , divenuto nel frattempo vicepresidente degli Stati Uniti, riuscì a interessare all’idea di istituire un centro internazionale distudi sui problemi delle società avanzate il presidente Lyndon B. Johnson e McGeorge Bundy, da poco nominato presidente ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] Classi e generazioni nel secondo Risorgimento, con, introd. di E. Modica, Roma 1955, e si è arricchita negli anni successivi con l'avanzaredistudi e ricerche che hanno permesso di ricostruire con sempre maggiore esattezza quella complessa vicenda ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] annesso all’Istituto, definito non «un ricovero per anormali troppo profondi, ma una vera e propria scuola per soggetti educabili» (p. 69), e di cui esistevano modelli avanzati come l’Umberto I fondato a Firenze nel 1899. Dai precedenti studi a ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] calcolo differenziale assoluto la quale risente degli studiavanzatidi V. Volterra, argomento già abbastanza sviluppato delle lezioni da lui tenute presso l'Istitutodi alta matematica di Roma, riprendendo uti pensiero del matematico Leischetz ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...