GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] al fianco diFrancia e Spagna e poi di Austria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di particolari le della contessa M.V. G. Pelletta di Cossombrato (1685-1735), Torino-Roma 1893; Roma, Bibl. dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, ...
Leggi Tutto
ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] diFrancia, II,Roma, 1887, pp. 11-13; E. Gorra, Testi inediti di storia troiana, Torino 1887; E. Minozzi, Dalla "Fiorita" di Medin, Una redazione abruzzese della "Fiorita" di Armannino, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LVII, ...
Leggi Tutto
stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che [...] ) e di K. Vossler. Legati invece alla cultura letteraria simbolista e post-simbolista sono in Francia il magistero critico di A. come istituto sociale e lingua come espressione individuale (F. de Saussure), sono scaturite la s. ginevrina di C. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] alla base di ogni espressione poetica, doveva approdare al rifiuto del genere in quanto istituto partecipe del deve quasi tutti i suoi momenti di maggiore originalità a due nazioni, Italia e Francia: la prima, patria di autorità come G. Boccaccio, P ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgevič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] si è diplomato presso l'Istituto del petrolio e del gas come ingegnere di racconti Pervyj subbotnik (1998, Il primo sabato comunista). Očered´, il suo romanzo d'esordio, fu quello che gli recò immediata popolarità. Pubblicato nel 1985 in Francia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Aldo GAROSCI
Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] insegnò nell'università Bocconi a Milano e nell'Istituto superiore di commercio di Genova fino al 1926. Entrò nella politica egli subì l'espulsione dalla Francia (non applicata) e un processo a Lugano per il volo di Bassanesi su Milano, terminato ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giampietro
Aldo Foratti
Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] delle pitture della seconda maniera di Guido Reni. I viaggi attraverso la penisola, in Francia e in Germania, istruirono sempre illustrazione delle pitture di Pellegrino Tibaldi e Niccolò Abbati esistenti nell'Istituto delle scienze), insieme ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] di C. per la nuova arte, tuttavia, è anteriore di oltre un decennio ai suoi contributi più noti, pubblicati in Francia Sallusti, Canudo, Ricciotto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 18° vol., Roma 1975, ad ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ad occuparsi esclusivamente del bello, il suo solo istituto essendo quello di rappresentare all'occhio le armonie visibili; è conteso che il Verga non ha scoperto l'America; so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] racconto Fifty Grand (in Men without women, 1927) di Ernest Hemingway, al romanzo diFrancisco Ayala El boxeador y un ángel (1929) e, organizzato nell'aprile 2001 dall'Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma in collaborazione con le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...