PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di Venezia, istituto più virtuale che reale creato da Antonfrancesco Doni. La versatilità di Parabosco si manifestò anche nella composizione di opere (o lacerti di critica).
Si segnalano inoltre: L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di Maurizio di Savoia); Il concetto di Giove (ibid. 1657; canzone per il compleanno di Cristina diFrancia, duchessa di l'Università e l'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1840, pp. 329, 395; Id., Repertorio di tutti i professori antichi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] seguito, avrebbe menzionato il M. nei Ternali in gloria della reina diFrancia (Aretino, VI, p. 50).
Nello stesso anno il M M 229/1, c. 13: Note of Hier. Magius; L'Aja, Istitutodi musica dei Paesi Bassi, 10.K.46: De tintinnabulis (autografo); Milano, ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] discorso sulla nostra politica ricostituzione, pubblicato a Firenze nel 1848.
Talune di queste operette poetiche sarebbero state edite a Parigi, a cura di un Istituto storico diFranciadi cui il C. era divenuto membro corrispondente. E la notizia è ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] (C. Salvioni al R. Istituto lombardo, I. Del Lungo all'Accademia dei Lincei, F. Novati all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, P. Rajna all'Ist. superiore di Firenze), il che suscitò vive reazioni in Francia. Il Guarnerio, con una lettera ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] padre trasferì la C. a Milano nell'istitutodi educazione di madame Garnier, frequentato dalle figlie degli la sua notorietà si diffuse anche all'estero, in particolare in Francia, a Parigi, come fanno fede i rapporti epistolari della C. ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] dei poveri (istituto stabilito dalle nuove leggi); senza successo sarà invece la sua domanda di aggregazione al corpo priore diFrancia e governatore di Provenza (con cui trattò l'affare), a donargli una copia della Rèpublique di Bodin, di cui ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] Istitutodi studi superiori di Firenze, dove si laureò il 1° luglio 1886 sotto la guida di A. Bartoli e di P. Rajna. L'inizio della carriera di Mazzatinti (in appendice a Manoscritti italiani delle biblioteche diFrancia, III, 5, Roma 1888). Tra il ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] di studi e focolai di cultura in tutta la regione (l'università di Padova, il Regio Istituto veneto di scienze lettere e arti, la Regia Deputazione di in onore di F. Torraca, Napoli 1912 fino alla polemica col DiFrancia, In difesa di M. Bandello ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] di Roma; insegnante di lingua francese nel Regio istituto tecnico di Torino e di Firenze e infine insegnante di lingua inglese nella sezione di nel secolo XVII (Roma 1936); Poeti e prosatori diFrancia: dalle origini ai nostri giorni (Milano-Messina ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...