Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di capitali, dirigenti inventano modelli organizzativi - di impresa industriale e commerciale, di centri di ricerca, diistitutidi credito, difranco svizzero compaiono simultaneamente sullo schermo dei computers di Sidney, di Miami e di Monaco di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] della gestione (ancora adesso in Francia la società per azioni va sotto la denominazione di societé anonyme) e con la la rivoluzione mercantile del Medioevo, un salto di sostanza e di qualità rispetto a istituti già noti e praticati nell'antichità, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Istituto nazionale per il commercio estero), di Confindustria e di un gruppo di imprenditori, scienziati, artisti, professionisti e uomini di cultura: personalità altamente rappresentative di quei valori e di pochi allestimenti diFranco Albini, ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] beni di mercato.
La cessione della proprietà delle imprese già possedute dallo Stato ha rappresentato, in Francia come in Gran Bretagna, l'occasione per riorganizzare i mercati finanziari. La proprietà per un quarto è stata ceduta a grandi istituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ) come di espressione di sincero «spirito di filantropia e di libertà, franca, ma lontana illuminismo in Italia: Pietro Verri e la ‘Scuola di Milano’, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere per l’anno 2008, Milano ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] del ruolo del prefetto di regione. Complessivamente, il rilievo che in Francia conservano l'amministrazione Nanetti, R.Y., La pianta e le radici. Il radicamento dell'istituto regionale nel sistema politico italiano, Bologna 1985.
Rotelli, E., L' ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , la sterlina, il dollaro, la lira italiana, ecc.; il rame - nel 1888 in Francia, nel 1907 negli Stati Uniti - e l'oro; il debito governativo; azioni e quote di società (emblematici sono i casi del XVIII secolo, della South Sea Company, della Banque ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] una serie di rilevazioni dell'Istituto Doxa, mentre dal 1977 in poi i microdati di fonte IBFI consentono di costruire serie Uniti l'indice di diffusione è diminuito in misura maggiore per le soglie più elevate. Finlandia e Francia hanno sperimentato ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] nello stesso momento il saldo dei debiti contratti dal suo istituto bancario. Il C. pagò tutto, sia i debiti in di Agnano che doveva essere trasportato alla marina di Bagnoli entro quindici giorni dalle operazioni di pesatura e consegnato franco da ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] v. Assemblée Nationale, 1989). Come emerge dalla lettura di tale rapporto, in Francia (nell'arco di tre anni) 'prima' è stata discussa ed (costituito quasi esclusivamente da istitutidi credito) è stato offerto dagli organi di vigilanza.I problemi a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...